email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2025 Panorama

Recensione: Sorda

di 

- BERLINALE 2025: Eva Libertad realizza un ritratto emotivamente complesso di come la percezione del mondo di una donna sorda cambia quando dà alla luce una figlia

Recensione: Sorda
Álvaro Cervantes e Miriam Garlo in Sorda

È da notare che durante i titoli di testa di Sorda [+leggi anche:
trailer
intervista: Eva Libertad
scheda film
]
di Eva Libertad non si sente alcun suono. In quel momento siamo brevemente colpiti dalla persistente assenza di una parte sensoriale del nostro mondo che diamo per scontata. Tuttavia, la regista e drammaturga spagnola lascia che questo sia l’unico tratto didascalico che viene concesso al pubblico nel suo debutto come regista da sola,  presentato in anteprima mondiale nella sezione Panorama della 75a Berlinale. Sorda supera con grazia il tentativo di trasmettere l'esperienza della sordità a un pubblico di normodotati e si immerge invece nei conflitti della coppia protagonista sul come relazionarsi con il loro bambino appena nato e con il mondo in modi diversi.

La coppia spagnola inter-abile Ángela (Miriam Garlo) e Héctor (Álvaro Cervantes) - la prima sorda, il secondo udente - aspetta con ansia un bambino. Libertad dedica i primi 30 minuti del suo film a farci conoscere il mondo della coppia, compreso il loro numeroso gruppo di amici - la maggior parte dei quali è sorda - e i genitori udenti di Ángela, che le chiedono ripetutamente di indossare gli apparecchi acustici, apparentemente distaccati dalla prospettiva della loro figlia adulta. Dopo che Ángela dà alla luce una figlia, nella sua mente iniziano a insinuarsi dubbi sulla capacità di entrare in contatto con la bambina e con il mondo che la circonda, mentre la coppia deve imparare insieme a gestire il proprio rapporto cambiato in questa nuova e complessa dimensione.

Per quasi tutta la durata del film, Libertad si rifiuta di spingere il pubblico verso un'esperienza uditiva della sordità nel mondo, come attraverso il sound design - certo forte, ma specifico - di un film come The Sound of Metal. Piuttosto, il lungometraggio si concentra sull'esperienza dei sordi come entità olistica, e questa sfumatura diventa importante man mano che il film va avanti. In effetti il conflitto della coppia potrebbe, per molti versi, essere estrapolato da diverse esperienze di disconnessione cruciale tra i partner, anche quando le preoccupazioni di Ángela sono incentrate sulla cancellazione a causa della sua disabilità. Tuttavia, ci sono scorci specifici che sentiamo visceralmente dalla prospettiva di Ángela, come il momento in cui, in piena fase di travaglio, strappa la mascherina chirurgica alla ginecologa per leggerle le labbra, che sembra beatamente ignara del fatto che la sua paziente non possa sentirla. Soprattutto in questi casi, la direttrice della fotografia Gina Ferrer García segue Ángela da vicino con la sua telecamera a mano, ma mai in modo interrogativo, facendo entrare lo spettatore nel suo mondo ma senza metterlo direttamente nei suoi panni.

Garlo, che ha interpretato anche il ruolo di protagonista nell'omonimo cortometraggio co-diretto da Libertad (che è stato nominato per un Goya nel 2023), offre un'interpretazione profondamente ricca di sfumature come centro dell'attenzione dello scrittore-regista. Tra la drammatica scena del parto di Sorda e la seconda metà del film che vede Ángela diventare sempre più insicura in pubblico, l'attrice ha il tempo di brillare in diverse scene. Il regista intercetta il pubblico in modo più efficace nei momenti più tranquilli del film, dove lo stato emotivo di Ángela può essere percepito attraverso la pesantezza delle espressioni di Garlo, ma anche la libertà che emerge quando lei si sente se stessa in una società che spesso preferisce agire come se fosse una stranezza o un'invisibile e non, semplicemente, una madre, una moglie e un essere umano.

Sorda è prodotto dalle spagnole Distinto Films, Nexus CreaFilms e A Contracorriente Films, mentre le vendite mondiali sono curate dalla Latido Films di Madrid.

(Tradotto dall'inglese)


Photogallery 19/02/2025: Berlinale 2025 - Sorda

7 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Eva Libertad
© 2024 Dario Caruso for Cineuropa - dario-caruso.fr, @studio.photo.dar, Dario Caruso

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy