PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Slovenia
Matteo Oleotto termina le riprese di Ultimo schiaffo
- La commedia caotica del regista friulano è l'evento cinematografico principale della Capitale Europea della Cultura 2025, condivisa quest'anno da Gorizia e Nova Gorica

Le riprese del secondo lungometraggio di finzione di Matteo Oleotto, Ultimo schiaffo, sono terminate il 27 febbraio. Le riprese sono durate sei settimane, a partire dal 20 gennaio, e si sono svolte a Tarvisio (Italia), Kranjska Gora (Slovenia) e nell'agglomerato transfrontaliero di Gorizia-Nova Gorica.
Oleotto è un regista italiano nato a Gorizia, noto soprattutto per il suo film d'esordio del 2013, Zoran, il [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Matteo Oleotto
scheda film] mio nipote scemo, presentato in anteprima a Venezia. Da allora, ha lavorato prevalentemente nella televisione italiana, dirigendo sia film che serie. Proprio come il suo debutto, il suo secondo lungometraggio è una commedia drammatica caotica e catartica ambientata nell'area a cavallo del confine italo-sloveno. La trama segue i fratelli Petra e Jure che vogliono riqualificare la loro vecchia casa sul lago. Per raccogliere fondi per tale impresa, si impegnano nella ricerca di un cane smarrito, sperando di ottenere una sostanziosa ricompensa. Incrociano il loro cammino con lo spietato imprenditore Nicola. Quando il loro piano fallisce, il Natale si trasforma in un incubo costellato di schiaffi e colpi di scena.
La sceneggiatura del film è il primo prodotto di una serie di residenze di sceneggiatura che si svolgono sotto l'egida della Capitale Europea della Cultura GO!2025 condivisa da Gorizia in Italia e Nova Gorica in Slovenia. Il cast è guidato dai giovani attori italiani Adalgisa Manfrida e Massimiliano Motta, che interpretano rispettivamente Petra e Jure. Il cast include anche Giuseppe Battiston (di recente visto ne Il corpo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Vincenzo Alfieri), Giovanni Ludeno e l'attore sloveno Primož Pirnat.
Ultimo schiaffo è prodotto da Michele Neri per Staragara IT in coproduzione con la compagnia slovena SPOK Films rappresentata dal coproduttore Jožko Rutar, in associazione con RAI Cinema e RTV Slovenia, ed è la prima collaborazione tra queste due televisioni nazionali. Il film è sostenuto dallo Slovenian Film Centre, il ministero della Cultura italiano, il Friuli Venezia Giulia Film Fund, la Friuli Venezia Giulia Film Commission, e dalla Gorica Film Commission, per la quale questo è il primo progetto dalla sua fondazione l'anno scorso, nell’ambito delle iniziative della Capitale Europea della Cultura. Il supporto tecnico è fornito da Viba Film, che si occuperà anche della post-produzione del film.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.