Fiction in Europa: il bilancio
di Cineuropa
L'Euro non ha portato grandi novità in termini di fiction: le coproduzioni tra paesi europei non hanno avuto l'espansione che ci si attendeva dall'avvio della moneta unica. E quando le forze si sono unite, è stato in occasione di fiction evento. Il bilancio è stato fatto ieri a Roma, in occasione della presentazione di Eurofiction 2003, la ricerca comparativa sulla fiction tv in Europa. Si tratta del sesto rapporto curato da Milly Buonanno, un'utile occasione per capire lo stato di salute della fiction in Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna. Nel 2002 nei 5 Paesi presi in esame, sono state prodotte 5.713 ore di fiction, 170 in meno rispetto all'anno precedente. Germania e Regno Unito sono le nazioni leader rispettivamente con 1.826 e 1.471 ore. L'Italia (Rai e Mediaset) ha prodotto un totale di 761 ore confermando i numeri del 2001.
Quanto al rapporto tra tv pubbliche e private, tranne il Regno Unito, negli altri Paesi domina la produzione pubblica. In Italia il risultato del 2002 vede in testa la Rai (con 438 ore contro 323) e va aggiunto che in prima serata la rete pubblica produce l'80% della fiction italiana. Se guardiamo ai titoli presentati l'anno scorso, la Germania ha prodotto 391 fiction, la Francia 194, il Regno Unito 159, l'Italia 64 e la Spagna 63.
La Francia che ha da sempre scelto una linea produttiva senza serialità e per questo ha prodotto più o meno ogni anno sempre lo stesso numero di ore sta ora cambiando rotta aumentando le coproduzioni con l'America. La fiction spagnola si sta riprendendo grazie anche ad alcune serie di successo che diventeranno presto format esportabili (come 'Quentame', che in Italia sarà 'Raccontami'). Germania e Gran Bretagna, restano stabili con la loro massiccia produzione.
Quanto ai formati è curioso notare che in Germania per la grandissima parte vanno in onda i film tv, in Francia le miniserie (due o tre puntate), in Gran Bretagna e Spagna le serie, mentre l'Italia trasmette in ugual misura miniserie, serie e film tv.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.