email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Germania

Le città di pianura, il road movie di Francesco Sossai a Cannes

di 

- L’opera seconda del regista di Altri cannibali è in programma al Certain Regard ed è una storia di amicizia e di crescita prodotta da Vivo Film e Maze Pictures

Le città di pianura, il road movie di Francesco Sossai a Cannes
Sergio Romano, Filippo Scotti e Pierpaolo Capovilla in Le città di pianura

Debutto sulla Croisette per Le città di pianura di Francesco Sossai, una coproduzione italo-tedesca che sarà presentata in anteprima al 78mo Festival di Cannes nell’ambito della sezione Un Certain Regard.

Francesco Sossai e Adriano Candiago firmano soggetto e sceneggiatura di questa storia di amicizia e di crescita che vede protagonisti Filippo Scotti (Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore emergente a Venezia per È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film
]
, visto di recente in L’orto americano [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pupi Avati
scheda film
]
), Sergio Romano (Con la grazia di un Dio [+leggi anche:
intervista: Alessandro Roia
scheda film
]
, Il Nibbio
 [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
) e il cantautore Pierpaolo Capovilla. Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro. Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza. Nel cast figurano anche Roberto Citran e Andrea Pennacchi.

"Sono felice ed emozionato che il viaggio di Le città di pianura ci porti, con i nostri strambi protagonisti, dal Veneto alla Croisette” afferma Sossai. “Tornare a Cannes, per la prima volta in selezione ufficiale, è un onore che condivido con tutte le persone che hanno reso possibile questo film". Il regista 36enne, originario della provincia di Belluno e diplomatosi alla Deutsche film-und fernsehakademie di Berlino, è già stato a Cannes alla Quinzaine des Cinéastes con il suo cortometraggio Il compleanno di Enrico (2023), successivamente nominato ai Deutscher Filmpreis ed entrato nella short list degli European Film Awards e dei César. Il suo primo lungometraggio, Altri cannibali [+leggi anche:
recensione
intervista: Francesco Sossai
scheda film
]
(2021), era stato presentato tra gli altri nel concorso di opere prime del Tallinn Black Nights Film Festival.

Le città di pianura è prodotto da Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film (Italia) con Rai Cinema ed è coprodotto da Philipp Kreuzer e Cecilia Trautvetter per Maze Pictures (Germania), con il sostegno di Eurimages e del MIC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Il film è stato realizzato con il contributo di Regione del Veneto (PR FESR del Veneto 2021-2027), con il sostegno di Fondazione Veneto Film Commission, e con il contributo di Filmförderungsanstalt e Die Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien.

Il film vede al montaggio Paolo Cottignola (David di Donatello 2002 per il suo lavoro ne Il mestiere delle armi), alla fotografia Massimiliano Kuveiller (Diciannove [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, Con la grazia di un Dio), le musiche originali sono di Krano, la scenografia è di Paula Meuthen, i costumi di Ilaria Marmugi e Guillem Soler Pou. Aiuto regia Ciro Scognamiglio, suono in presa diretta Marco Zambrano, segretaria di edizione Gabriella Gobber, sound design Sebastian Pablo Poloni, mixage Francesco Tumminello, trucco e acconciature Fenix Guzman, organizzatore generale Gian Luca Chiaretti, produttori delegati Giacomo Mangini e Serena Alfieri, produttori associati Alessio Lazzareschi e Alessandro Roia.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy