email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BOLZANO 2025 Premi

Wind, Talk to Me eletto miglior film al Bolzano Film Festival Bozen

di 

- Il documentario di Stefan Djordjevic ha trionfato al festival italiano, mentre due premi onorari sono stati assegnati a Christian Petzold e Alba Rohrwacher

Wind, Talk to Me eletto miglior film al Bolzano Film Festival Bozen
Il regista di Wind, Talk to Me, Stefan Djordjevic, durante la cerimonia di premiazione (© Daniele Fiorentino)

Il regista tedesco Christian Petzold e l'attrice italiana Alba Rohrwacher sono stati premiati per la loro eccezionale carriera cinematografica nella giornata di chiusura del Bolzano Film Festival Bozen  (4-13 aprile), che ha visto l’assegnazione di altri nove premi. La giuria internazionale era composta dal direttore del Diagonale Film Festival Dominik Kamalzadeh, dal critico italiano Fabio Ferzetti, dalla produttrice italiana Nadia Trevisan, dal distributore-produttore svizzero Pascal Trächslin, dalla regista tedesca Eva Trobisch (che con il suo lungometraggio Ivo [+leggi anche:
recensione
intervista: Eva Trobisch, Adrian Campean
scheda film
]
ha vinto il premio principale del festival nel 2024) e, infine, da Barbara Weis della IDM Film Commission Alto Adige.

Il Premio per il miglior film del festival, sponsorizzato dalla Regione autonoma dell'Alto Adige con una dotazione di 7.000 euro, è stato assegnato a un lungometraggio che alla giuria è sembrato “una poesia in cui la natura riunisce l'umanità”:  Wind, Talk to Me [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
del regista serbo Stefan Djordjevic, omaggio alla madre del regista, scomparsa qualche anno fa. A seguire, il Premio Speciale della Giuria, di 3.000 euro, è andato alla storia d'amore Viet and Nam [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
  del regista vietnamita Tru'o'ng Minh Quý. La Fondazione della Cassa di Risparmio di Bolzano ha sponsorizzato il Premio per la migliore prestazione artistica, di 5.000 euro. La giuria ha assegnato il premio al film in bianco e nero italo-filippino Where the Night Stands Still [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
della filippina Liryc Dela Cruz per il design delle immagini del film. Il Premio alla distribuzione, del valore di 10.000 euro, messo a disposizione dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige, è andato a Our Time Will Come [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
della regista austriaca Ivette Löcker. Si tratta di un nuovo premio che mira a sostenere un film nella sua distribuzione al di là del festival, in particolare in Italia. Infine una menzione speciale è andata a My Boyfriend El Fascista del regista italiano Matthias Lintner.

Anche il Premio del pubblico (di 2.000 euro) - particolarmente numeroso in questa edizione, secondo il direttore del festival Vincenzo Bugno - è andato a My Boyfriend El Fascista di Matthias Lintner. Patrocinato dalla città di Bolzano, è stato consegnato toccato al sindaco della città.

Per quanto riguarda il Premio Speciale “Dolomiti Patrimonio Culturale Mondiale UNESCO”,  di 1.000 euro, è stato assegnato per il quinto anno a un film proveniente da una delle regioni che costituiscono il patrimonio culturale delle Dolomiti. La scelta è stata fatta da una giuria di quattro persone e il premio doveva andare a un film che abbracciasse i valori universali dell'UNESCO. Il titolo vincitore è stato il documentario Karuara, la gente del rio di Stephanie Boyd e Miguel Araoz Cartagena, che racconta le lotte delle popolazioni indigene in Perù.

La Giuria Giovani dell'Euregio era composta da nove giovani, che hanno anche avuto la possibilità di partecipare a uno speciale workshop di critica cinematografica. Il vincitore, che ha ricevuto un premio di 1.000 euro ed è stato definito “originale, artistico e ricco di contrasti”, è stato Last Swim [+leggi anche:
recensione
intervista: Sasha Nathwani
scheda film
]
della regista britannica Sasha Nathwani. La regista ha ringraziato il festival con un video messaggio: “Il film è una celebrazione della gioventù; cerca la luce in un momento di oscurità. Significa molto per noi il fatto che abbia colpito il pubblico”.

Per il secondo anno si è svolto a Bolzano il MASO, un format composto da una serie di workshop a cui i registi europei possono chiedere di partecipare. Un progetto in progress è stato premiato con il PFX Prize for Best MASO Pitch, del valore di 5.000 euro per la post-produzione. Il premio è andato a I'm Not Nearly Cool Yet della regista Anastazja Naumenko e produttore Maks Pilasiewicz.

Un Premio speciale sponsorizzato dalla IDM, rappresentata dalla sua direttrice Birgit Oberkofler, è stato assegnato sia a un lungometraggio che a un cortometraggio provenienti dall'area Euregio. Una giuria di sei persone, selezionate dal Filmclub Bozen, ha decretato i vincitori. Il lungometraggio vincitore, che ha ricevuto un premio di 2.000 euro, è Worüber man nicht sprechen kann, darüber muss man reden di Karl Prossliner, mentre il cortometraggio, che ha ricevuto 1.000 euro, è  Moving Mountains di Andrea Costa.

Ecco l'elenco completo dei vincitori:

Miglior film
Wind, Talk to Me [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Stefan Djordjevic (Serbia/Slovenia/Croazia)

Premio speciale della giuria
Viet and Nam [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Tru'o'ng Minh Quý (Vietnam/Filippine/Singapore/Francia/Paesi Bassi/Italia/Germania/Stati Uniti)

Premio per la migliore prestazione artistica
Where the Night Stands Still [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
– Liryc Dela Cruz (Italia/Filippine)

Premio per la distribuzione
Our Time Will Come [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Ivette Löcker (Austria)
Mentalità speciale
My Boyfriend El Fascista - Matthias Lintner (Italia)

Premio del pubblico
My Boyfriend El Fascista - Matthias Lintner

Premio speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
Karuara, la gente del rio - Stephanie Boyd, Miguel Araoz Cartagena (Perù)

Premio della Giuria Giovani per il miglior film dell'Euregio
Last Swim [+leggi anche:
recensione
intervista: Sasha Nathwani
scheda film
]
– Sasha Nathwani (Gran Bretagna)

Premio IDM Film Commission per il miglior lungometraggio della regione Euregio
Worüber man nicht sprechen kann, darüber muss man reden – Karl Prossliner (Italia)

Premio IDM Film Commission per il miglior cortometraggio della regione Euregio
Moving Mountains – Andrea Costa (Italia)

Premio PFX per il miglior pitch al MASO
I'm Not Nearly Cool Yet - Anastazja Naumenko (Ucraina)

Premi onorari alla carriera
Alba Rohrwacher
Christian Petzold

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy