email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2025

La Selezione ufficiale di Cannes accoglie 16 nuovi titoli

di 

- Lynne Ramsay e Saeed Roustaee sono selezionati in concorso, Anna Cazenave Cambet, Pedro Pinho e Kristen Stewart al Certain Regard, Hlynur Pálmason, Kôji Fukada e Lav Diaz a Cannes Première

La Selezione ufficiale di Cannes accoglie 16 nuovi titoli
Die, My Love di Lynne Ramsay

Come previsto, la Selezione Ufficiale del 78mo Festival di Cannes (13-24 maggio) è stata completata oggi con l'aggiunta di 16 lungometraggi. Sono ora 21 i film in lizza per la Palma d'Oro (leggi l’articolo), sette dei quali diretti da donne. Entrano in gara la scozzese Lynne Ramsay con Die, My Love (terza partecipazione in concorso, ha ricevuto premi per la sceneggiatura e il miglior attore nel 2017) e l'iraniano Saeed Roustaee con Woman and Child (seconda partecipazione).

Il programma di Cannes Première si arricchisce con The Love that Remains dell'islandese Hlynur Pálmason, Love on Trial del giapponese Kôji Fukada e Magalhaes del filippino Lav Diaz (con Gael García Bernal).

Ai 16 titoli già annunciati per la selezione di Un Certain Regard (news) si aggiungono Love Me Tender della francese Anna Cazenave Cambet (con Vicky Krieps protagonista - news), Un poeta del colombiano Simón Mesa Soto (Palma d'Oro per il cortometraggio nel 2014 per Leidi e Premio Rivelazione alla Semaine de la Critique  2021 con Amparo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), I Only Rest In The Storm - O Riso e a Faca del portoghese Pedro Pinho (che si era fatto notare alla Quinzaine nel 2017 con  The Nothing Factory) e The Chronology of Water, esordio alla regia di un lungometraggio della star americana Kristen Stewart.

Le proiezioni di mezzanotte comprenderanno anche Le Roi Soleil del regista francese Vincent Maël Cardona (articolo) e Honey Don't del regista americano Ethan Coen.

Proiezioni speciali anche per i film d'animazione francesi Amélie et la mécanique des tubes di Maïlys Vallade e Liane-Cho Han (tratto dal romanzo Métaphysique des tubes della scrittrice belga Amélie Nothomb - articolo) e Arco di Ugo Bienvenu, e per Qui Brille au combat della regista francese Joséphine Japy e Mama dell'israeliano Or Sinai. Infine, nell'ambito di un omaggio a Pierre Richard, verrà proiettato il suo film L'homme qui a vu l'ours qui a vu l'homme.

L'elenco completo dei film selezionati:

Concorso

The Phoenician Scheme - Wes Anderson (Stati Uniti/Germania)
Eddington - Ari Aster (Stati Uniti)
Jeunes mères - Jean-Pierre & Luc Dardenne (Belgio/Francia)
Alpha - Julia Ducournau (Francia/Belgio)
Renoir - Chie Hayakawa (Giappone/Francia/Indonesia/Singapore)
The History of Sound - Oliver Hermanus (Regno Unito/Stati Uniti)
La Petite Dernière - Hafsia Herzi (Francia)
Sirat [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Óliver Laxe (Spagna/Francia)
Nouvelle Vague - Richard Linklater (Francia)
Two Prosecutors - Sergei Loznitsa (Francia/Germania/Romania/Lettonia/Paesi Bassi/Lituania)
Fuori [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Mario Martone (Italia/Francia)
The Secret Agent - Kleber Mendonça Filho (Brasile/Francia)
Dossier 137 - Dominik Moll (Francia)
It Was Just an Accident - Jafar Panahi (Francia/Lussemburgo/Iran)
Die, My Love - Lynne Ramsay (Stati Uniti)
The Mastermind - Kelly Reichardt (Stati Uniti)
Woman and Child - Saeed Roustaee (Iran)
Eagles of the Republic - Tarik Saleh (Svezia/Francia/Danimarca/Finlandia)
Sound of Falling - Mascha Schilinski (Germania)
Romería - Carla Simón (Spagna/Germania)
Sentimental Value - Joachim Trier (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania)

Un Certain Regard

Love Me Tender - Anna Cazenave Cambet
The Mysterious Gaze of the Flamingo - Diego Céspedes
Méteors - Hubert Charuel
My Father's Shadow - Akinola Davies Jr
L'inconnu de la Grande Arche - Stéphane Demoustier
Urchin - Harris Dickinson
Homebound - Neeraj Ghaywan
A Pale View of Hills - Kei Ishikawa
Eleanor the Great - Scarlett Johansson
Caravan - Zuzana Kirchnerová
Pillion - Harry Lighton
Un poeta - Simón Mesa Soto
Aisha Can't Fly Away - Morad Mostafa
Once Upon a Time in Gaza - Arab & Tarzan Nasser
I Only Rest In The Storm - O Riso e a Faca - Pedro Pinho
The Plague - Charlie Polinger
Promis le ciel - Erige Sehiri
Testa o croce? - Matteo Zoppis & Alessio Rigo de Righi
Le città di pianura - Francesco Sossai
The Chronology of Water - Kristen Stewart

Cannes Première

Amrum - Fatih Akin
Splitville - Michael Angelo Covino
Magalhaes - Lav Diaz
Love on Trial - Kôji Fukada
La ola - Sebastián Lelio
Connemara - Alex Lutz
The Love that Remains - Hlynur Pálmason
Orwell: 2+2=5 - Raoul Peck
The Disappearence of Josef Mengele - Kirill Serebrennikov

Fuori Concorso

Partir un jour - Amélie Bonnin (film d'apertura)
La venue de l'avenir
- Cédric Klapisch
La femme la plus riche du monde - Thierry Klifa
Mission Impossible: The Final Reckoning - Christopher McQuarrie
Highest 2 Lowest - Spike Lee
Vie privée - Rebecca Zlotowski

Proiezioni di mezzanotte

Le Roi Soleil - Vincent Maël Cardona
Honey Don’t - Ethan Coen
Sons of the Neon Night
- Juno Mak
The Exit 8 - Genki Kawamura
Dalloway - Yann Gozlan

Proiezioni speciali

Arco - Ugo Bienvenu
Stories of Surrender
- Bono
Dites-lui que je l'aime - Romane Bohringer
Marcel et Monsieur Pagnol - Sylvain Chomet
Qui Brille au combat - Joséphine Japy
L’homme qui a vu l’ours qui a vu l’homme - Pierre Richard
Mama - Or Sinai
Amélie et la mécanique des tubes - Maïlys Vallade e Liane-Cho Han

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy