email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2025 Quinzaine des Cinéastes

Recensione: Classe moyenne

di 

- CANNES 2025: Antony Cordier e i suoi scatenati attori si divertono con una battaglia improvvisa e feroce tra ricchi e poveri, arbitrata da un giovane idealista disertore di classe

Recensione: Classe moyenne
Laurent Lafitte, Élodie Bouchez, Noée Abita e Sami Outalbali in Classe moyenne

"A ciascuno il suo". Classe moyenne [+leggi anche:
trailer
intervista: Antony Cordier
scheda film
]
di Antony Cordier, presentato alla 57ma Quinzaine des Cinéastes del 78mo Festival di Cannes, è ambientato nel mezzo di una lotta di classe che si intensifica sotto il sole estivo e nella vena cruda e giocosa della commedia francese in modalità piccolo teatro, che mescola farsa e bisturi sociologico. Il film è un'immersione che offre ai suoi sette interpreti l'opportunità di divertirsi, in una spirale di conflitti che si sviluppa in un crescendo di eccessi sempre più incontrollati nell'arco di cinque giorni.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

" Il loro compito, stricto sensu, è quello di essere a nostra disposizione quando siamo lì". A parte la sua fastidiosa propensione per le locuzioni latine, l'avvocato Philippe Trousselard (Laurent Lafitte) è il prototipo perfetto del materialista di buona famiglia e ipercinico. Nella sua lussuosa villa in cima a una collina isolata, intende godersi le vacanze, dai gamberi di fiume ai vini pregiati, dalla piscina a sfioro al solarium sospeso, dall'orto biologico agli elettrodomestici di ultima generazione. Al suo fianco ci sono la moglie Laure (Élodie Bouchez), una nota attrice la cui carriera è in una fase di stallo, e la figlia Garance (Noée Abita), che ha invitato il suo ultimo fidanzato, Mehdi (Sami Outalbali), un giovane idealista di origini operaie che si è laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti.

Una coppia di custodi, Nadine (Laure Calamy) e Tony (Ramzy Bedia) Aziz, e la loro figlia ventenne, Marylou (Mahia Zrouki), vivono al piano di sotto per occuparsi della casa (dalle pulizie ai lavoretti occasionali). La scena è pronta, i personaggi delineati nelle loro identità sociali antagoniste (con Medhi come disertore di classe): che guerra sia! Una serie di umiliazioni ("devi riflettere un po'", "le mie parole sono andate oltre i miei pensieri, a cosa stai pensando?") manda Tony fuori di testa, e i Trousselard decidono di porre bruscamente fine al loro rapporto professionale con gli Aziz. Ma gli Aziz non la vedono così: "Pensate di poterci licenziare così?". Tra trattative, provocazioni, colpi bassi e orgoglio, la tensione sale rapidamente e irragionevolmente.

Adattato dal regista e da Julie Peyr da una sceneggiatura di Jean-Alain Laban e Steven Mitz, il meccanismo narrativo di Classe moyenne si dimostra formidabilmente efficace e piuttosto ferocemente divertente, alimentato da scorciatoie significative, parole che feriscono quanto le azioni e una catena ininterrotta di eventi che potrebbero quasi essere descritti come burleschi se non fossero parte di una storia sociale piuttosto realistica, semplicemente passata attraverso uno specchio deformante. Di fronte a famiglie unite, all'attacco-difesa e al fascino generale del guadagno, c'è poco spazio per l'innocenza, e i nemici naturali forse non sono poi così naturali. Si tratta di un'osservazione pungente che l'intero cast apprezza e che conferisce un tocco acido a un film che tuttavia naviga in acque relativamente “mainstream” raramente solcate dalla Quinzaine negli ultimi tempi.

Classe moyenne è prodotto dalla società francese Cheyenne Federation e coprodotto dalla belga Umedia. France tv Distribution cura le vendite internazionali.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy