email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2025 ACID

Recensione: Night Passengers

di 

- CANNES 2025: Nel suo secondo lungometraggio, Pedro Cabeleira dipinge un ritratto urgente di una parte della società portoghese e di una generazione in difficoltà, quasi indifesa

Recensione: Night Passengers
Ana Vilaça in Night Passengers

L'ultimo lungometraggio di Pedro Cabeleira, Night Passengers, presentato in anteprima nella sezione ACID di Cannes, è un film ambientato a Entroncamento, la città che dà il titolo originale al film. È una città nel centro del Portogallo che vanta un incrocio tra due importanti linee ferroviarie: una diretta a nord e l'altra a est. Questo incrocio, fuori dalla capitale, è lo scenario in cui seguiamo i percorsi di chi abita questo luogo.

Quando la nuova arrivata Laura (Ana Vilaça) arriva in città per vivere con la cugina, si porta dietro il peso della sua vita precedente. Il suo arrivo è un tentativo di aprire un nuovo capitolo per sé stessa, ma inevitabilmente, si trasforma in un capitolo importante soprattutto per chi ha sempre vissuto lì. Non riesce a sfuggire alle sue vecchie abitudini e finisce per essere coinvolta nelle attività notturne della città, che hanno a che fare con denaro e criminalità.

Laura è la forza trainante del film, ma ci permette anche di conoscere a fondo altri gruppi di personaggi che, in un modo o nell'altro, sono tutti collegati tra loro. Da Virgílio (Henrique Barbosa) e la sua compagna (Cleo Diára) ad altri gruppi di spacciatori e giocatori d'azzardo (Rafael Morais, Tiago Costa, Sérgio Coragem, André Simões), si forma una costellazione di individui sorprendenti, le cui vite si intrecciano. Sono i passeggeri notturni di questo treno cinematografico: ognuno con posti a sedere diversi e con un proprio background socioculturale ed etnico.

La sceneggiatura, scritta da Cabeleira e Diogo Figueira, mostra un profondo legame con ciò che questi personaggi avrebbero potuto dire e fare: ogni parola che sentiamo sembra naturale e tocca nel profondo. Arricchito da una recitazione eccezionale da parte di tutto il cast (con un ringraziamento speciale a Henrique Barbosa per la sua interpretazione), questo film di finzione riesce a elevarsi ulteriormente creando il giusto spazio e l'equilibrio tra tutti i personaggi. Questo vale in particolare per le donne forti che mantengono questo luogo – e queste persone – unite e responsabili. La direzione artistica, le scene e i costumi sono curati in modo brillante, e Entroncamento diventa un personaggio a sé stante. L'uso delle caratteristiche proprie della città come mezzo per creare luce, e per aggiungere o rimuovere spazio visivamente, è realizzato in modo impeccabile. Lo stile della macchina da presa a mano, accompagnato da un paesaggio sonoro intenso, accentua la sensazione di movimento costante. Inoltre, la colonna sonora crea un ulteriore livello a questa storia, poiché la varietà dello spettro musicale conferisce un tocco diverso a elementi che probabilmente sono già stati visti.

In quella che avrebbe potuto essere una storia basata esclusivamente sull'oscurità delle attività notturne illecite, lo sviluppo della trama va ben oltre. Night Passenger esplora non solo le difficoltà che questi personaggi affrontano a livello economico, ma anche alcuni dei profondi problemi socioculturali e storici che li circondano. Dal pregiudizio contro la comunità rom e dall'incitamento all'odio verso gli immigrati, fino a modelli comportamentali profondamente misogini e alle lotte delle piccole città, il film presenta una varietà di problematiche sociali inerenti a un paese che si sta sempre più spostando verso la destra. Approfondendo i personaggi, ma anche i contesti in cui si trovano, questo film offre un ritratto urgente di una parte della società portoghese, ma anche di una generazione in difficoltà, quasi indifesa.

Night Passengers è una produzione OPTEC Filmes (Portogallo), in coproduzione con Kometa Films (Francia). Le vendite mondiali sono a cura di Pluto Film.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy