Panorama sul documentario
In collaborazione con la Cineteca reale del Belgio e il servizio della Cultura cinematografica, il Fondo Henri Storck propone una panoramica del Cinema Documentario belga dal 12 al 18 dicembre al Museo del Cinema.
Una vetrina del “cinema del reale” belga che permetterà di scoprire sul grande schermo le nuove opere di cineasti affermati come anche di giovani autori. Sugli 80 film ricevuti, il comitato di selezione ne ha selezionati 12 per la Competizione ufficiale.
Composta da cinque specialisti del documentario, Cis Vierinckx, Bert Hogenkamp, Pierrette Ominetti, Raymond Ravar e Henri Sonet, la Giuria assegnerà il Premio Henri Stock (3500 euro offerti dalla Sabam) e il Premio al miglior documentario belga (2500 euro offerti dalla Comunità francese e dal Vlaamse Gemeenschap). Tra i film in competizioni figurano La décomposition de l’âme di Nina Toussaint & Massimo Iannetta, De l’autre côté di Chantal Akerman, Iran sous le voile des apparences di Thierry Michel, La raison du plus fort di Patric Jean, Le secret perdu de Catherine la Grande di Peter Woditsch ou encore L’homme qui voulait classer le monde di Françoise Levie.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.