Una guida europea del corto
Straordinaria iniziativa dell’Agenzia del cortometraggio che questo week-end ha presentato a Praga, in occasione del congresso annuale degli esercenti della rete Europa Cinemas, la prima guida delle Agenzie Europee del cortometraggio. Pubblicato in inglese e in francese, il volume presenta sinteticamente in forma di schede la situazione cinematografica di ciascun paese europeo e l’attività delle strutture dedicate ai corti.
Uno strumento inedito concepito per le sale di cinema per migliorare la circolazione delle opere in Europa che porta una chiarificazione indispensabile sulla diversità del Vecchio Continente nell’ambito della distribuzione dei cortometraggi, che rivela l’esistenza di strutture sovvenzionate in Germania, Portogallo, Paesi Bassi e in Svizzera, di enti privati fortemente sostenuti dallo Stato in Belgio Italia e Spagna, e di nessuna struttura specializzata nel campo nei Paesi Scandinavi.
L’Agenzia, che quest’anno festeggia i suoi 20 anni, è un’associazione sostenuta dalCNC - Centre National de la Cinématographie. Diretta da Philippe Germain, offre ai direttori di sala l’accesso alle copie di oltre 10mila film e mette a disposizione le proprie competenze tecniche e artistiche. Dopo aver lanciato nel 1989 in Francia una rete alternativa di diffusione di cortometraggi francesi ed europei, l’Agenzia ha anche concluso un partenariato con la rete di sale di EuropaCinemas.
Per ulteriori informazioni sulla Guida delle Agenzie europee del cortometraggio visitare il sito dell’Agenzia o contattare Didier Kiner o Fabrice Marquat:
Tél : 00 33 1 44 69 26 60
Mail: acmdk@noos.fr et acmfm@noos.fr
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.