email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BIOGRAFILM 2025

Al Biografilm le più recenti produzioni di documentari europei

di 

- A Bologna dal 6 al 16 giugno la 21ma edizione della rassegna dedicata al cinema documentario e di fiction

Al Biografilm le più recenti produzioni di documentari europei
Canone effimero di Gianluca e Massimiliano De Serio

Joshua Oppenheimer è tra gli ospiti della 21ma edizione del Biografilm, a Bologna dal 6 al 16 giugno con la direzione artistica di Chiara Liberti e Massimo Benvegnù. L'acclamato regista statunitense con base a Copenaghen accompagna il suo debutto nel lungometraggio di finzione The End [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Joshua Oppenheimer
scheda film
]
, allegoria post-apocalittica sulle devastazioni della modernità presentato a Toronto e San Sebastián. Con 73 titoli in programma – di cui 21 anteprime mondiali – la rassegna si aprirà con l’anteprima internazionale (seconda proiezione dopo Cannes) di Orwell: 2+2=5 [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
del grande regista haitiano Raoul Peck, presente in sala, e si chiude con The Encampments (Stati Uniti) di Michael T. Workman e Kei Pritske.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il Concorso Internazionale dà spazio a dodici delle più recenti produzioni di documentari europei. Un viaggio alla scoperta di un'Italia invisibile è Canone effimero [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
(Italia) di Gianluca e Massimiliano De Serio, Menzione speciale al Forum della Berlinale. Coproduzione italo-francese, Il castello indistruttibile [+leggi anche:
trailer
intervista: Danny Biancardi, Virginia …
scheda film
]
di Danny Biancardi, Stefano La Rosa e Virginia Nardelli, riprende tre undicenni che vivono a Danisinni, un quartiere isolato di Palermo. Con Fantastic Family (Danimarca), opera prima in anteprima internazionale, Nicoline Skotte torna su un trauma familiare invitando i suoi genitori separati a un incontro. La storia di due fratelli danesi che si ritrovano coinvolti in una faida per l’eredità del nonno è al centro di The Father, The Sons and The Holy Spirit (Danimarca) di Christian Sønderby Jepsen. È targato Norvegia, Paesi Bassi e USA Flophouse America [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Monica Strømdahl
scheda film
]
, opera prima di Monica Strømdahl che segue tre anni della vita di un dodicenne con genitori alcolizzati (Menzione speciale nel concorso di CPH DOX 2025), e dal cuore delle favelas brasiliane, arriva Balomania [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
(Danimarca/Spagna/Brasile), l’opera della regista danese-spagnola Sissel Morell Dargis.

In The Gardener, the Buddhist & the Spy (Norvegia/Germania/Regno Unito) di Håvard Bustnes, un ex produttore televisivo si finge giornalista per infiltrarsi tra gli attivisti anti-amianto. Girls & Gods [+leggi anche:
intervista: Arash T. Riahi, Verena Sol…
scheda film
]
(Austria/Svizzera) di Arash T. Riahi e Verena Soltiz, l’attivista femminista e leader di Femen Inna Shevchenko, incontra donne che sfidano o riformano la religione. Con Home Game [+leggi anche:
recensione
intervista: Lidija Zelovic
scheda film
]
(Paesi Bassi), Lidija Zelović ritrae la sua famiglia sfollata in Olanda dal 1993, in fuga da una Sarajevo devastata dalla guerra. In The Last Ambassador [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
(Austria), Natalie Halla si concentra su Manizha Bakhtari, ambasciatrice afghana a Vienna, che continua a battersi per i diritti delle donne afghane. In Mr. Nobody Against Putin [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
(Danimarca/Repubblica Ceca), David Borenstein e Pavel Ilyich Talankin mostrano come le scuole primarie di tutta la Russia si siano trasformati in palchi di reclutamento per la guerra. Con Toro (Italia/Germania), Rocco Di Mento affronta un viaggio profondo e ironico sull’amicizia maschile.

La sezione Biografilm Italia presenta una selezione dei dieci più interessanti documentari di produzione e co-produzione italiana, tutti in anteprima mondiale. Tra questi, da segnalare A luci spente di Mattia Epifani, su Loris Stecca, che negli anni Ottanta è stato il più giovane campione del mondo di boxe italiano e oggi, a 65 anni, ha scontato una condanna per tentato omicidio e lavora come netturbino.

Beyond Fiction è la sezione dedicata a fiction e film ibridi, e presenta tra gli altri Alpha [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Julia Ducournau (Francia/Belgio), che era in concorso a Cannes, Girl America [+leggi anche:
recensione
intervista: Viktor Tauš
scheda film
]
di Viktor Tauš (Slovacchia/Repubblica Ceca/Svizzera), che era in concorso al Festival Black Nights di Tallinn, e Aïcha - Una sconosciuta a Tunisi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
(Tunisia/Francia/Italia/Arabia Saudita/Qatar) di Mehdi Barsaoui, che era in Orizzonti a Venezia.

Bio to B – Industry Days, infine, è il mercato dell’audiovisivo che Biografilm dedica ai player cinetelevisivi, proponendo un appuntamento annuale di vendita, opzione, acquisto, networking, aggiornamento, e formazione composto da due anime fondamentali: Industry Days | Doc, due giornate dedicate alle professioniste e ai professionisti del documentario europeo, e Industry Days | Drama, per il settore editoriale e audiovisivo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy