email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL / PREMI Italia

Nasce Italian Global Series Festival

di 

- Fiction provenienti da tutto il mondo saranno presentate nelle diverse sezioni della prima edizione dell'evento che si svolge dal 21 al 28 giugno nelle città italiane di Riccione e Rimini

Nasce Italian Global Series Festival
La serie spagnola Celeste

L'Italian Global Series Festival (IGSF),- che raccoglie l'eredità del RomaFictionFest, svoltosi per dieci anni fino al 2017 - si terrà dal 21 al 28 giugno a Riccione e Rimini con l’obiettivo di  presentare le produzioni più recenti e innovative nel formato delle serie TV.

Il programma del festival sarà incentrato su due sezioni competitive, con contenuti sia italiani che internazionali. Il programma del Concorso Internazionale è suddiviso in tre sezioni: drama, commedia e miniserie. La prima sezione comprende la serie italiana Alex Bravo, poliziotto a modo suo e la terza stagione de Il commissario Ricciardi (entrambe in anteprima mondiale in occasione di questo evento), la serie spagnola Los sin nombre [+leggi anche:
recensione
intervista: Pau Freixas
scheda series
]
; la coproduzione tedesco-spagnola Weiss & Morales; il dramma poliziesco britannico Bookish (anteprima mondiale); la serie tedesco-britannica The Puzzle Lady; la produzione serba Frust; la coproduzione tra Ungheria, Austria e Germania Rise of the Raven (anteprima mondiale); il thriller fantascientifico cileno Hidden Island; la serie sudcoreana Doubt.

Nella sezione dedicata alle commedie internazionali vedremo la produzione spagnola Celeste [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Diego San José
scheda series
]
(vincitrice del Series Mania Festival 2025, leggi l'articolo); l'altrettanto acclamata commedia drammatica britannica Douglas Is Cancelled; la serie danese The Best Year; la produzione irlandese Video Nasty; la serie turca Gassal; il programma statunitense Happy's Place; lo show taiwanese Undertaker; e la prima mondiale della black comedy canadese Who Almost Killed Melody?

I partecipanti alla sezione miniserie internazionali sono: le miniserie italiane Estranei e Noi del Rione Sanità (entrambe in anteprima mondiale), la coproduzione tra Francia, Germania, Grecia e Italia Kabul [+leggi anche:
recensione
scheda series
]
, che unisce storia, politica e dramma;  le produzioni spagnole La canción [+leggi anche:
recensione
scheda series
]
e - in coproduzione con la Colombia - Los 39; la produzione francese La confidant; la coproduzione australiano-canadese-irlandese Mix Tape; la serie estone My Dear Mother; la miniserie ucraina Train Hostesses;  il thriller drammatico britannico Reunion.

Il programma italiano, invece, è composto da quattro categorie, fiction, commedia, miniserie e film TV, tutte in lizza per i premi Miglior Serie, Miniserie, Commedia, Miglior Regista, Miglior Attrice Protagonista, Miglior Attore Protagonista e Miglior Sceneggiatura. Nel corso di sette giorni, il festival sarà ricco di anteprime, prime e retrospettive riservate ai media e al pubblico, offrendo ai fan la possibilità di interagire con il cast e i produttori.

Per il direttore artistico dell'IGSF, Marco Spagnoli, "questo fantastico programma è la prova della straordinaria varietà e qualità che cerchiamo di presentare all'IGSF. Questo festival non è solo una celebrazione di grandi storie, ma una testimonianza del potere culturale e creativo della televisione su scala globale. Siamo entusiasti di riunire in un unico luogo una così ampia gamma di voci e narrazioni accattivanti".

 Uno degli eventi clou (il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival) è lo speciale The Light of David Lynch, che si terrà il 23 giugno a Rimini, in omaggio al mondo del grande regista statunitense recentemente scomparso, moderato da Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Con proiezioni esclusive, ospiti internazionali e celebrazioni per gli appassionati del formato serie, questa prima edizione dell'IGSF, organizzata dall'APA (Associazione Produttori Audiovisivi)  con il sostegno del Ministero della Cultura, Cinecittà Spa, la Regione Emilia-Romagna e le amministrazioni comunali di Riccione e Rimini, punta a diventare un nuovo ambizioso punto di riferimento per le serie televisive e le moderne piattaforme di streaming.

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy