PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
IDM Film Commission Südtirol finanzia 10 nuovi progetti europei
- Tra i film sostenuti, il mystery horror Wolf di Nancy Camaldo e il primo lungometraggio di finzione della documentarista Francesca Scalisi, Me, You, and Gods

Alla seconda call del 2025, IDM Film Commission Südtirol finanzia 10 nuovi progetti, di cui 5 provengono dall'Italia, 3 dalla Germania, 1 dalla Polonia e 1 dal Nepal con la coproduzione di Svizzera, Francia, Spagna, Austria, Albania. La loro realizzazione coinvolgerà professionisti e aziende di servizi altoatesini sia durante la fase di lavorazione sui set che in post-produzione. IDM segnala una novità rispetto agli anni precedenti: sono in aumento i progetti dei cortometraggi di animazione. Un trend che genera un effetto positivo sul territorio: solo per i corti sono previsti 26 giorni di lavorazione in Alto Adige.
Tra i film sostenuti, molti hanno al centro storie con protagoniste femminili, raccontate da donne e non solo. Tra i progetti finanziati in fase di produzione (nota: tutti i titoli sono provvisori) c’è Tania del regista e sceneggiatore tedesco Elmar Fischer, che firma il soggetto con Thomas Brussig e Jörg Tensing. Il film racconta i conflitti personali e politici di una giovane donna, Tamara Bunke, figlia di ebrei esuli in Argentina, che nel 1961 si appassiona agli obiettivi politici del rivoluzionario Che Guevara. Prodotto dalla tedesca near future films con la spagnola Sur-Film, sarà girato in parte in Alto Adige.
Schattenberge è un film documentario scritto e diretto dalla regista bolzanina Veronika Kaserer e prodotto dalla tedesca Gebrüder Beetz Filmproduktion. Nell'autunno del 2025, due giovani alpinisti affrontano una sfida straordinaria: la prima scalata di una vetta di 7.000 metri ancora mai esplorata nel Pakistan settentrionale, in condizioni metereologiche imprevedibili.
Per Wolf la regista altoatesina Nancy Camaldo sceglie il genere mystery horror. La produzione Elfenholz Film di Monaco ambienterà in Alto Adige una parte di questa storia che ha inizio in un piccolo villaggio di montagna, dove gli abitanti sono scossi da uno strano avvenimento: un lupo ha ucciso un raro cervo bianco.
Tra i progetti sostenuti in fase di pre-produzione c’è Me, You, and Gods di Francesca Scalisi, che scrive insieme a Chiara Cremaschi il trattamento di questo progetto che segna il suo debutto al lungometraggio di finzione, dopo essersi fatta apprezzare a livello internazionale con alcuni documentari come Valentina e i MUOStri [+leggi anche:
recensione
scheda film]. Scalisi racconta adesso una storia biografica sul tema del lutto. Il film è prodotto dall’italiana Articolture con la Svizzera Dok Mobile, la francese Tomsa Films e l’albanese Art Film.
König der Wölfe è il biopic del regista e produttore altoatesino Thomas Perathoner su un cacciatore di frodo che si avvicina alla fotografia e depone il fucile. Il film è sostenuto dalla casa di produzione Moviemento di Bolzano con la Orbrock Filmproduktion di Vienna.
Tra i cortometraggi ci sono Ciao, ciao aus Tokio, scritto e diretto dall’altoatesino Martin Telser; I’m Not Nearly Cool Yet, scritto e diretto da Anastazja Naumenko, sviluppato durante la 1ma edizione di MASO, loShort Film Training Programme ideato da IDM Film Commission Südtirol e prodotto da Blurred (Polonia): A School Day, corto di animazione scritto e diretto da Roberto Romano (Fantasmagorie Studio, Italia), Questo corpo, scritto e diretto da Martina Melilli (Jump Cut e Careof, Italia); The Freezer, scritto e diretto da Suraj Paudel, altro progetto sviluppato durante la 1ma edizione di MASO (Underground Talkies, Nepal).
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.