L’Umbria Film Festival pronto ad accogliere Terry Gilliam, Matthias Glassner e Laura Citarella
- Tra gli altri importanti ospiti presenti alla 29ma edizione della rassegna figurano il maestro dell’animazione italiana Enzo D’Alò ed i registi Saverio Costanzo e Ameer Fakher Eldin

Dall’8 al 13 luglio, il borgo medievale di Montone si trasformerà ancora una volta in un grande cinema a cielo aperto per ospitare la 29ma edizione dell’Umbria Film Festival. La manifestazione segna l’inizio di una nuova direzione artistica guidata da Maria Teresa Cavina.
Come da tradizione, il festival italiano celebra il cinema d’autore con una selezione di anteprime, cortometraggi, classici e incontri con i protagonisti della scena cinematografica internazionale. Tra gli ospiti più attesi c’è Terry Gilliam, regista visionario e cittadino onorario di Montone, da anni legato profondamente al festival. Gilliam sarà protagonista di una masterclass dal titolo The Terry’s Prophecy e introdurrà la proiezione speciale del suo capolavoro Brazil (1985), che celebra il 40mo anniversario. Accanto a lui ci sarà Charles McKeown, co-sceneggiatore del film, al quale verranno simbolicamente consegnate le “Chiavi della Città”, riconoscimento che la rassegna riserva ogni anno a figure di rilievo del cinema mondiale.
Le stesse “Chiavi” saranno assegnate anche a due importanti autori: Enzo D’Alò, maestro del cinema d’animazione italiano, e Laura Citarella, regista argentina tra le voci più significative dell’America Latina contemporanea. D’Alò presenterà un programma speciale per i 50 anni della Pimpa e terrà una masterclass, mentre Citarella accompagnerà la proiezione dei suoi film Ostende e Trenque Lauquen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laura Citarella
scheda film], quest’ultimo mostrato in due parti, e terrà un incontro sul collettivo El Pampero Cine.
Il festival ospiterà anche altri autori di rilievo internazionale. Il regista Ameer Fakher Eldin, che presenterà Yunan [+leggi anche:
recensione
scheda film], incontrerà il pubblico; frattanto, Matthias Glassner accompagnerà Sterben – Lo spartito della vita [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Matthias Glasner
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film], opera intensa di tre ore sulla perdita e la famiglia. Tra gli italiani, sarà protagonista Saverio Costanzo, premiato con l’Excellence Award e che introdurrà la proiezione del suo esordio Private [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2004). Spazio anche ad Adriano Valerio, che presenterà tre corti, tra cui il recente Casablanca (2024).
Inoltre, il concorso internazionale di cortometraggi Amarcorti proporrà una selezione variegata di opere provenienti da Italia, Groenlandia, Palestina, Canada e Francia.
Completano il programma numerose attività collaterali: podcast quotidiani a cura della rivista Sentieri Selvaggi, tavole rotonde come Luci nell’oscurità. Il cinema come atto etico (con Giorgio Gosetti), concerti jazz, interventi artistici come Becoming X into the Gilliamverse e live drawing notturni.
A concludere la kermesse sarà la proiezione del documentario Orwell: 2+2=5 di Raoul Peck.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.