PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Spagna
ESCLUSIVA: Il debutto di Rosario Minervini, Tirrenica, è pronto per l’uscita
di Cineuropa
- Il documentario italo-spagnolo propone un vivido mosaico di personaggi unici che vivono ai margini della Salerno–Reggio Calabria

Il regista Rosario Minervini ha completato il suo primo lungometraggio, un documentario intitolato Tirrenica. Il film, che fonde sequenze osservazionali e materiali d’archivio forniti da Istituto Luce e AAMOD, restituisce un vivido mosaico di figure fuori dall’ordinario che vivono ai margini dell’autostrada Salerno–Reggio Calabria. Cineuropa aveva incontrato il progetto nel 2022, in occasione della sua presentazione all’evento Evia organizzato da Salonicco, quando era ancora in sviluppo.
“I ponti dell’autostrada tagliano il cielo, e il suono delle macchine ci attira verso un mondo nascosto,” recita la sinossi. “Sotto i cavalcavia e ai lati dei guardrail, sopravvive in solitudine un mondo antico.”
Mythic ha perso il lavoro dopo dodici anni ed è diventato pastore, vivendo in una roulotte senza acqua né elettricità. Pasquale, oggi anziano, accumula e ripara oggetti abbandonati, tentando di colmare un vuoto. Mariagrazia si allena ogni giorno nel tiro a segno per dare senso alla propria passione, in un luogo che offre poche speranze. Francesca lotta per i diritti di tutti, in una terra spesso sorda al cambiamento. Il piccolo Roberto, dieci anni, vive come un bambino d’altri tempi: addestra cani da caccia e li accompagna nei campi, lontano dagli schermi. Antonella è un’autista di camion: spirito libero, fuori dagli schemi.
Minervini, oggi responsabile della sezione documentari del Giffoni Film Festival, ha lavorato come regista e direttore della fotografia in diversi progetti, tra cui Waves in Nature, presentato a Manifesta 12 Palermo e dedicato alla memoria di Valentina Pedicini, con la quale aveva collaborato sul set di Dove cadono le ombre [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valentina Pedicini
scheda film]. Nel 2021 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia, curando la fotografia del mediometraggio di Castrense Scaturro Fantasia a quattro mani, presentato a Visioni dal Mondo. Il suo corto La verità è latitante è stato selezionato dallo stesso evento e ha partecipato a vari festival internazionali, ottenendo premi e menzioni.
“Sono cresciuto a Salerno dove ho vissuto fino alla maggiore età. Mio padre è originario di Catanzaro e quell'autostrada è stata il mio incubo fin da bambino,” racconta Minervini. “Ricordo le interminabili code estive superata quella linea immaginaria che divide la mia provincia e il resto del sud, tra l’accessibile e l’ignoto, il traffico, i clacson, il vomito da mal d’auto, le strade smembrate, solo per arrivare a Lagonegro e osservare da lontano i pilastri di un luogo che sembrava impossibile, mentre alla mia destra si distendeva il Mediterraneo col sole sempre calante. Questo film nasce dalla necessità di raccontare le mie terre, togliere la patina costruita dalla cultura di massa e ricostruire capitoli di vite quotidiane. È strutturato in capitoli associati ai km percorsi lungo l’autostrada, incentrati su singole vite dove il passato e il presente si scontrano con l’immobilità del tempo e lo scorrere caotico della vita”.
“Abbiamo iniziato a lavorare al progetto nel febbraio 2022, finanziando una prima fase di scouting,” dichiara il produttore Claudio Esposito. “Grazie al supporto di MEDIA e Piano Cinema, il lavoro è proseguito per tutto il 2023 e il 2024 con una troupe ristretta, garantendo al team la flessibilità necessaria per un documentario osservazionale. La vera sfida produttiva è stata coniugare libertà creativa e sostenibilità finanziaria.”
Tirrenica è prodotto da Esposito per The Piranesi Experience (Italia) e da Antonello Novellino e Maribel Ruiz Pascual per Belino Production (Spagna), con il produttore associato Stefano Chiavarini per Limbo (Italia). Il film è realizzato con il sostegno di MEDIA Creative Europe, Piano Cinema Regione Campania e MIC DG Cinema. Tra i principali collaboratori figurano il musicista Tonino Carotone, la montatrice Elisabetta Abrami e il sound designer Pablo Isola.
Il film è in attesa di debuttare in anteprima mondiale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.