PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
La nuova commedia surreale di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo pronta per l'uscita
- Il nuovo film scritto e diretto dai creatori di Boris per Prime Video, con interpreti Pif, Corrado Guzzanti, Pietro Sermonti e Angela Finocchiaro, uscirà prossimamente sulla piattaforma

Sbarcherà prossimamente in tutto il mondo su Prime Video il nuovo film scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Il Ministero dell’Amore. L’atteso ritorno dietro la macchina da presa degli autori di Boris [+leggi anche:
trailer
scheda film] (la serie e il film) e di Ogni maledetto Natale [+leggi anche:
trailer
scheda film] si presenta come “una surreale commedia romantica in cui i sentimenti diventano una questione di Stato”, con protagonista un giornalista politico “che ha un governo impazzito nella propria testa”. Il film è prodotto da Claudio, Federico e Jacopo Saraceni per Ideacinema con Amazon MGM Studios.
Tratto dalla pièce teatrale Stare meglio oggi di Giacomo Ciarrapico, Il Ministero dell’Amore è interpretato da Pif (La mafia uccide solo d’estate [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pierfrancesco Diliberto
scheda film], In guerra per amore [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film]), Corrado Guzzanti (Fascisti su Marte [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], La passione [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Pietro Sermonti (Smetto quando voglio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sydney Sibilia
scheda film], Bangla [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) e Angela Finocchiaro (due David di Donatello come attrice non protagonista per La bestia nel cuore [+leggi anche:
trailer
scheda film] e Mio fratello è figlio unico [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniele Luchetti
intervista: Riccardo Tozzi
scheda film], vista di recente in Amichemai [+leggi anche:
recensione
scheda film]), e con la partecipazione di Alessandra Mastronardi (Ogni maledetto Natale).
Aldo (Pif) è un brillante cronista parlamentare che passa le sue giornate nel caos della politica romana, ignaro che la vera crisi stia per esplodere dentro di lui. Nel suo mondo interiore, infatti, un singolare Consiglio dei Ministri governa ogni sua decisione attraverso decreti emotivi e leggi dell'anima. Quando la storia d'amore con Claudia (Mastronardi) inizia a vacillare, il "governo Aldo" precipita nella sua più grande crisi.
Guzzanti incarna il presidente del Consiglio, Sermonti è il ministro dell’Amore, Finocchiaro è il partito Bella Persona, l’idealista del film che scopre che stare all’opposizione era decisamente più facile. Il pensiero va inevitabilmente a Inside Out e al più recente FolleMente [+leggi anche:
recensione
scheda film]. “Esplorare tutto quello che ci succede dentro è molto spettacolare”, ha affermato Giacomo Ciarrapico ieri, a Roma, in occasione di Prime Video Presents Italia, l’evento di presentazione delle nuove produzioni italiane in arrivo sulla piattaforma. “Anni fa avevo immaginato un intero paese con tanto di governo, opposizione, servizi segreti, poi abbiamo pensato a tutti i compromessi che la politica chiede quando si va al governo”, specifica. “Governare è complicato, e governare noi stessi significa oscillare tra la nostra voglia di ideale e il dover mettere ogni tanto delle pezze. Così, quando il nostro protagonista viene lasciato dalla sua fidanzata, vengono indette delle elezioni, alle quali partecipano, fra gli altri, anche il partito del Suicidio e il partito Sensi di colpa”. E in questa che si preannuncia come un’ironia surreale sui giochi di potere non mancheranno neppure i referendum sentimentali, come il “Cinzia Exit”.
Nel cast del film, anche alcuni volti storici di Boris come Carlo De Ruggieri, Massimo De Lorenzo e Ninni Bruschetta, e poi ancora Dharma Mangia Woods, Federico Cesari, Leonardo Lidi, Cristina Pellegrino, Daniele Natali, Giampiero Judica, Lucio Patanè, Thomas Trabacchi, Fabio Balsamo e Andrea Pennacchi.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.