email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2025 Venice Production Bridge

Final Cut in Venice: selezionati gli 8 film in post-produzione

di 

- Dal 31 agosto al 2 settembre 2025 si terrà il programma industry che sostiene la post-produzione di film provenienti dai Paesi africani e da sei Paesi del Medio Oriente

Final Cut in Venice: selezionati gli 8 film in post-produzione
The Station di Sara Ishaq

Sono stati selezionati gli otto film che parteciperanno alla 13a edizione di Final Cut in Venice, il programma Industry nell’ambito del Venice Production Bridge della Mostra di Venezia (27 agosto-6 settembre 2025) che dal 2013 sostiene la post-produzione di film provenienti dai Paesi africani e da sei Paesi del Medio Oriente: Iraq, Giordania, Libano, Palestina, Siria e Yemen. Due progetti tra quelli selezionati rientrano nell’ambito dei VPB Focus on the United Kingdom e VPB Focus on Morocco.

Il programma si propone di offrire l’opportunità di presentare film, ancora in fase di produzione, a professionisti del settore cinematografico al fine di facilitarne la post-produzione e promuoverne l’accesso al mercato. Durante tre giornate (dal 31 agosto al 2 settembre), le copie lavoro degli otto film selezionati verranno proposte a produttori, acquirenti, distributori, società di produzione e programmatori di festival. I primi due giorni del workshop saranno dedicati alle proiezioni dei film, mentre una speciale sessione di incontri one-to-one verrà organizzata tra i progetti selezionati e i professionisti il 2 settembre.

Il programma si concluderà con l'attribuzione di premi in servizi (kind) o denaro (cash), finalizzati al sostegno economico dei film nella fase di post-produzione. Per il nono anno, La Biennale di Venezia offrirà un premio del valore di € 5.000 al miglior film in post-produzione. Per il quarto anno consecutivo il programma FCV beneficerà del supporto aggiuntivo del Red Sea International Film Festival.

La nuova brochure contenente i dettagli dei progetti selezionati per questa edizione di Final Cut in Venice sarà consultabile nella sezione “VPB Programme 2025/Downloads” del sito del Venice Production Bridge.

Professionisti dell'industria cinematografica accreditati per il Venice Production Bridge potranno richiedere incontri one-to-one con i team dei progetti selezionati attraverso l’area dedicata a Final Cut in Venice nel sito del Venice Production Bridge.

Gli otto film in post-produzione selezionati:

Film di Finzione

The Station - Sara Ishaq (Yemen/Giordania/Francia/Germania/Paesi Bassi/Norvegia/Qatar)
House of the Wind
- Auguste Bernard Kouemo Yanghu (Camerun/Benin/Francia/Belgio)
Yesterday the Eye Didn’t Sleep - Rakan Mayasi (Belgio/Libano/Palestina)
My
Semba - Hugo Salvaterra (Angola)
Standing at the Ruins - Saeed Taji Farouky (Egitto/Regno Unito) –  Focus on the United Kingdom

Documentari

Progetto senza titolo - Mariam Al-Dhubhani (Yemen/Qatar/Norvegia/Francia)
Out of School - Hind Bensari (Danimarca/Marocco) –  Focus on Morocco
Legacy - Mamadou Dia (Senegal/Francia)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy