VENEZIA 2025 Venice Immersive / Venice Production Bridge
69 progetti Extended Reality selezionati in Venice Immersi
- Video immersivi, realtà virtuale e mista da 27 Paesi partecipano alla sezione organizzata nell’ambito del Venice Production Bridge dall 26 agosto al 6 settembre

Venice Immersive, la sezione dedicata alla XR - Extended Reality della Mostra di Venezia si terrà dal 26 agosto al 6 settembre all’isola del Lazzaretto Vecchio. Ieri è stata comunicata la selezione delle opere che parteciperanno alla sezione creata nel 2017, che include tutti i mezzi di espressione creativa XR - Extended Reality: video immersivi, realtà virtuale e mista, mondi virtuali e installazioni immersive.
Venice Immersive presenterà 69 progetti da 27 paesi. 30 progetti in Concorso, con una selezione di 21 prime mondiali e 9 prime internazionali dei migliori lavori immersive del mondo. 34 progetti Fuori Concorso, i migliori lavori già distribuiti o presentati in altre manifestazioni dopo l’ultima edizione della Mostra, suddivisi in Best of Experiences (11 progetti) e Best of Worlds (23 progetti), creati da artisti indipendenti da tutto il mondo sulla piattaforma VRChat, un ecosistema di mondi virtuali presentati tramite visite guidate immersive. Infine, 5 progetti sviluppati nel corso di Biennale College Cinema – Immersive: 1 progetto realizzato grazie al grant della nona edizione, 4 progetti sviluppati nell’ambito delle precedenti edizioni del workshop internazionale.
La Giuria internazionale di Venice Immersive 2025 è composta dalla presidente Eliza McNitt (Stati Uniti), scrittrice e regista, pioniera nello storytelling immersivo, vincitrice del Premio Miglior VR alla 75ma Mostra; Gwenael François (Francia/Lussemburgo), regista e produttore, cofondatore dello studio Skill Lab in Lussemburgo; Boris Labbé (Francia), regista di film d’animazione, Ito Meikyū, la sua prima opera con la realtà virtuale (prodotta da Sacrebleu Productions e Les Films Fauves) ha ricevuto il Grand Premio Venice Immersive all'81ma Mostra.
La quarta edizione del Venice Immersive Market (VIM, dal 28 agosto al 3 settembre), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, si terrà anch’essa all’isola del Lazzaretto Vecchio. Le attività del VIM includono la presentazione dei progetti immersivi del Venice Gap-Financing Market e di Biennale College Cinema Immersive, tramite incontri one-to-one; presentazioni ed eventi di networking dedicati a tematiche specializzate; un’area espositiva per istituzioni, fondi pubblici e privati che sponsorizzano progetti VR/XR/AR, produttori, e società di produzione, distribuzione, vendita, effetti speciali e postproduzione connessi a contenuti immersivi.
L’isola ospiterà anche una serie di eventi, tra cui i Venice Production Bridge Panel e Cocktail. Saranno inoltre presenti stand internazionali che consentiranno ai partecipanti di provare personalmente esperienze e progetti immersivi, incontrare rappresentati di aziende interessate al settore e interagire con i loro servizi.
I VPB Focus del 2025 sono il Regno Unito, con il supporto del British Film Institute; Cile, con il supporto del Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio, Gobierno de Chile; e Marocco, con il supporto del Centre Cinématographique Marocain.
L’Isola sarà il luogo dove si potranno altresì incontrare i team (produttori e creator) dei progetti Immersive selezionati nell’ambito del Venice Gap-Financing Market. 14 progetti di Storie Immersive (11 europei e 3 da tutto il mondo), che includono progetti di finzione, documentari, di animazione e altre esperienze di installazioni interattive, compresi i 3 progetti dei VPB Focus del Regno Unito. Tutti i progetti hanno il 30% del proprio budget garantito. Questi 14 progetti terranno un live pitch nello Spazio Incontri Immersivo la mattina del 29 agosto. 10 progetti sviluppati durante il workshop di Biennale College Cinema Immersive, nona edizione, che si trovano in diverse fasi di sviluppo, dalla pre-produzione alla post-produzione. La lista completa dei progetti selezionati nell’ambito del Venice Gap-Financing Market è disponibile sul sito ufficiale.
Le opere che parteciperanno alla sezione Venice Immersive:
Concorso
La magie opéra - Jonathan Astruc (Francia)
1968 - Rose Bond (Stati Uniti)
La triste histoire de la petite souris qui voulait absolument devenir quelqu’un - Nicolas Bourniquel (Francia/Germania/Italia)
Creation of the Worlds - Kristina Buožytė, Vitalijus Žukas (Lituania)
Face Jumping - Danny Cannizzaro, Samantha Gorman (Stati Uniti)
Jeonyeok 8si wa Goyangi (8pm and the Cat) - Minhyuk Che (Sud Corea)
The Clouds Are Two ThoUsand Meters Up - Singing Chen (Taipei/Germania)
Dark Rooms - Mads Damsbo, Anne Sofie Steen Sverdrup (Danimarca/Germania/Taipei)
The Great Orator - Daniel Ernst (Paesi Bassi)
Heartbeat – Son Cœur a Trouvé sa Cadence dans le Silence des Rencontres - Fanny Fortage (Francia)
The Big Cube - Menghui Huang (Finlandia/Italia/Cina/Portogallo)
Mirage - Naima Karim, Aleena Hanif (Arabia Saudita/Paesi Bassi/Bosnia e Herzegovina/Regno Unito)
Reflections of Little Red Dot - Chloé Lee (Germania/Stati Uniti)
L’ombre - Blanca Li, Edith Canat de Chizy (Francia/Taipei)
Asteroid - Doug Liman (Stati Uniti/Canada)
The Time Before - Leo Metcalf, Michael Golembewski (Regno Unito)
Danse Danse Danse – Matisse - Agnès Molia, Gordon (Francia)
Less Than 5gr of Saffron - Négar Motevalymeidanshah (Francia)
Empathy Creatures - Mélodie Mousset (Italia)
La Fille qui Explose VR - Caroline Poggi, Jonathan Vinel (Francia)
Blur - Craig Quintero, Phoebe Greenberg (Canada/Taipei)
Black Cats & Chequered Flags - Elisabetta Rotolo, Siobhan McDonnell (Italia)
Eddie and I - Maya Shekel (Israele/Germania/Francia)
Collective Body - Sarah Silverblatt‑Buser (Francia/Stati Uniti)
Alien Perspective - Jung Ah Suh, Cristina Rambaldi (Stati Uniti/Italia)
The Great Escape - Joren Vandenbroucke (Italia/Lussemburgo)
A Long Goodbye - Kate Voet, Victor Maes (Italia)
If You See a Cat - Atsushi Wada (Giappone)
Mulan2125 - Mo Huang (Cina)
Sense of Nowhere - Hsin‑Hsuan Yeh (Taipei/Finlandia/Italia/Portogallo/Francia)
Fuori Concorso
Best of Experiences
Wall Town Wonders - Ives Agemans (Italia)
One True Path, Part 1 - Balthazar Auxietre (Francia)
Submerged - Apple (Stati Uniti)
Ghost Town - Fireproof Games (Regno Unito)
Adventure: Ice Dive - Apple and Atlantic Studios (Stati Uniti/Islanda)
Ancestors - Steye Hallema (Paesi Bassi)
Lili - Navid Khonsari, Vassiliki Khonsari (Stati Uniti)
On the Other Earth - Wayne McGregor (Regno Unito)
The Midnight Walk - Olov Redmalm, Klaus Lyngeled (Svezia/Brasile/India)
D‑Day: The Camera Soldier - Chloé Rochereuil (Francia/Stati Uniti)
Constantinopoliad - Sister Sylvester, Nadah El Shazly (Regno Unito/Grecia)
Best of Worlds
Natura’s Queendom - Anders Fray, Starheart
Cyberlove | A7 - Artsy Glitch
Uncanny Lounge - Christopher Lane Davis, Rick Treweek
Ritual - DrMorro
The Colony – Flat 804 - Glory Nya
Exhibition ⁄ Back Seeing - haruki_haru
What Is Virtual Art – Volume 1 - Jessien
The Reality of Hope - Joe Hunting
Neuron - Juice…
Yorutouge - mikkabouzu / Kikuo
Flat Earth - Niko Lang
Experience - NOOTAU
Powdergame - Pema Malling
Light Aquarium - phi16
Break 15˸ Arcanum - PK / rekluma
Vent. - Premium²
FZMZ Point Zero - ReeeznD
Scale Journey - S_Asagiri
Shinonome Balloon - sakanaplus
Dracula’s Castle - Tanner White
Mirage - Tokyo Waiyoz
Neoworlds - Widget365
Flashing Warning - xlxx
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.