VENEZIA 2025 Settimana Internazionale della Critica
Alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia sette coproduzioni europee in concorso
- La sezione autonoma della Mostra di Venezia propone opere prime per una 40ma edizione fatta con “coerenza, fame di novità e spirito anarchico”

Les Immortelles (Stereo Girls) sarà il film di apertura, fuori concorso, della Settimana Internazionale della Critica (SIC), la sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani nell’ambito della Mostra di Venezia, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre e che quest’anno festeggia la sua quarantesima edizione. Il film franco-canadese di Caroline Deruas Peano è ambientato nel Sud della Francia negli anni ‘90 dove vivono due inarrestabili ragazze diciassettenni, inseparabili amiche. A chiudere la rassegna sarà il britannico 100 Nights of Hero di Julia Jackman, tratto dall’omonima graphic novel.
La selezione del concorso è composta da sette opere prime (tra i circa 700 lungometraggi arrivati da tutto il mondo), tutti presentati in anteprima mondiale, mentre la sezione SIC@SIC propone una selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani. “Alla SIC, il gusto per la scoperta si concretizza nell’ambito specifico dell’opera prima”, sottolinea la delegata generale Beatrice Fiorentino. “E il nostro lavoro si fonda su un principio essenziale: la scelta – e dunque la selezione e la programmazione – come atto di responsabilità. Solo il tempo dirà se le scommesse più recenti sapranno dare frutti (e l’esperienza di SIC@SIC farebbe pensare di sì), ma ciò che conta davvero è che coerenza di pensiero, fame di novità e spirito anarchico continuino a essere uno stimolo costante”.
Ma veniamo ai titoli del concorso. Con l’avvicinarsi dei fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, AGON dell’italiano Giulio Bertelli narra le storie di tre atlete mentre si preparano e poi gareggiano nelle discipline di tiro a segno, scherma e judo. Cotton Queen (premio ArteKino presso l’Atelier de la Cinéfondation del Festival di Cannes nel 2022) della regista sudanese-russa Suzannah Mirghani è una delicata storia di emancipazione femminile ambientata nei campi di cotone di un villaggio del Sudan. La regista e artista visiva Evi Kalogiropoulou firma Gorgonà (premiato nel 2021 al Cinemart e all’Atelier della Cinéfondation), che riscrive il mito classico in chiave contemporanea con due protagoniste che non temono il confronto con il potere. Il britannico Ish, dello scrittore, regista, artista visivo e compositore Imran Perretta è un racconto di formazione con due amici dodicenni che faticano a mantenere saldo il loro legame a seguito di un traumatico arresto e perquisizione da parte della polizia.
Yanis Koussim, tra i fondatori di Plateau19, un collettivo di registi che sostiene il cinema indipendente in Algeria, presenta Roqia, film ambientato nel 1993 quando, a seguito di un incidente d’auto che gli ha causato un’amnesia, Ahmed torna al suo villaggio natale, dove nulla gli appare familiare, né la moglie né i figli. Oscar Hudson ha abbandonato l’etnografia per il mondo dei video musicali a basso costo a Londra ed è oggi è una delle voci più celebri nel settore dei cortometraggi a livello globale; il suo primo lungometraggio Straight Circle racconta di due soldati nemici di stanza sul remoto confine di un deserto che improvvisamente dimenticano quale sia la propria fazione. Unico documentario in competizione è Ore di veglia (Waking Hours), del duo di registi italiani Federico Cammarata e Filippo Foscarini, su un clan di passeurs Afgani che vive nell’attesa di persone da traghettare dall’altro lato del confine, vagando attraverso il labirinto di una notte perpetua e senza sonno.
I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio di finzione presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”.
La selezione:
Concorso
AGON - Giulio Bertelli (Italia/Stati Uniti/Francia)
Cotton Queen - Suzannah Mirghani (Germania/Francia/Palestina/Egitto/Qatar/Arabia Saudita)
Gorgonà - Evi Kalogiropoulou (Grecia/Francia)
Ish - Imran Perretta (Regno Unito)
Roqia - Yanis Koussim (Algeria/Francia/Qatar/Arabia Saudita)
Straight Circle - Oscar Hudson (Regno Unito/Sud Africa)
Waking Hours - Federico Cammarata, Filippo Foscarini (Italia)
Fuori concorso
Stereo Girls - Caroline Deruas Peano (Francia/Canada) (film di apertura)
100 Nights of Hero - Julia Jackman (Regno Unito) (film di chiusura)
SIC@SIC Short Italian Cinema
Concorso
ARCA - Lorenzo Quagliozzi (Italia)
Festa in famiglia (Family Feast) - Nadir Taji (Italia)
Marina - Paoli De Luca (Italia)
La moto (The Motorcycle) - Matteo Giampetruzzi (Italia/Danimarca/Spagna)
El pütì pèrs (The Lost Child) - Paolo Baiguera (Italia)
The Pørnøgraphər - HARIEL (Italia)
Sante (Saints) - Valeria Gaudieri (Italia)
Eventi speciali
Restare (Remains) - Fabio Bobbio (Italia) (cortometraggio di apertura)
Confini, canti - Simone Massi (Italia) (cortometraggio di chiusura)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.