email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2025 Giornate degli Autori

Recensione: Écrire la vie : Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens

di 

- VENEZIA 2025: Attraverso la lettura dei brani della scrittrice, Claire Simon traccia un ritratto semplice e sottile della diversità della gioventù francese contemporanea

Recensione: Écrire la vie : Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens

"Le cose mi sono accadute perché potessi darne conto". Gli scritti di Annie Ernaux sono una prolifica fonte di ispirazione per il cinema (i film di finzione La scelta di Anne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anamaria Vartolomei
scheda film
]
, Passion simple [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Danielle Arbid
scheda film
]
e L'autre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, i documentari J’ai aimé vivre là [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
e Annie Ernaux - I miei anni Super 8 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Annie Ernaux e David Ernau…
scheda film
]
), e ora è la volta di una grande voce del documentario, Claire Simon, di confrontarsi con l'opera del Premio Nobel per la Letteratura 2022 per mostrarne l'universalità con Écrire la vie: Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens [+leggi anche:
intervista: Claire Simon
scheda film
]
, presentato come Evento speciale alle Giornate degli Autori dell'82ma Mostra del cinema di Venezia. Un film riflessivo che rende un bell'omaggio alla sorprendente singolarità della romanziera, ma che si inserisce soprattutto nel lungo lavoro svolto dalla regista attorno all'esplorazione e alla rappresentazione della gioventù francese (Apprendre [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
, Premières solitudes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claire Simon
scheda film
]
, Le Concours [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il sistema è estremamente semplice: in otto licei sparsi per la Francia (Parigi, la periferia parigina con Sarcelles, la provincia su tre scale diverse con Tolosa, Villefranche-sur-Saône e Saint-Christol-lez-Alès, e l’oltreoceano con Cayenne), gli studenti leggono estratti dai libri di Annie Ernaux e li discutono, prima in classe, poi all'aperto. Un mosaico di scambi, nuove intuizioni che svelano meravigliosamente il significato profondo della fonte letteraria: "scrivere la vita, uguale per tutti, ma che viviamo individualmente, un argomento da esplorare, una verità sensibile".

Classi sociali, difficoltà comunicative in famiglia, collocazione sociale, amore, sessualità e questione del consenso, maternità, patriarcato, linguaggio, ecc.: ogni lettura porta con sé il proprio flusso di commenti, dibattiti, aneddoti narrati da giovani che collegano alle proprie esperienze i temi affrontati in modo molto diretto e senza filtri da Annie Ernaux. Il risultato è un affascinante quadro composito della diversità di una generazione (in particolare quella dell'immigrazione) ancora intrappolata nella relativa ingenuità della propria età e tuttavia spesso di grande maturità in molti ambiti.

“Non bisogna spingersi oltre i propri limiti”. Scegliendo questa citazione per la sua prima sequenza, Claire Simon conferisce fin dall'inizio un tono modesto a un insieme ricco di fascino e incentrato su “verità essenziali”. Ma non bisogna lasciarsi ingannare: la regista ha una grande padronanza del sottotesto e orchestra in modo molto sottile (“nessun dettaglio è lasciato al caso”) il montaggio restituendo la spontaneità rinfrescante delle testimonianze. Come gli scritti di Annie Ernaux (“ho adottato uno stile neutro, piatto, senza metafore, senza violenza, né segni di emozione. La violenza viene dai fatti, non dalla scrittura”), il documentario è “bello, semplice, filosofico, essenziale” e fa risuonare con precisione il motto francese inciso sul frontone di molti licei: ”Libertà, uguaglianza, fraternità".

Écrire la vie: Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens è prodotto da Rosebud Productions. Be For Films si occupa delle vendite internazionali.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)


Photogallery 28/08/2025: Venice 2025 - Écrire la vie - Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens

4 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Claire Simon
© 2025 Isabeau de Gennaro for Cineuropa @iisadege

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy