Recensione: Sotto le nuvole
- VENEZIA 2025: Gianfranco Rosi torna con il suo nuovo documentario dedicato al territorio napoletano alle falde del Vesuvio, in cerca della saldatura tra la vita antica e l’oggi

“Il Vesuvio fabbrica tutte le nuvole del mondo”. Con questa poetica citazione da Jean Cocteau, Gianfranco Rosi apre Sotto le nuvole [+leggi anche:
trailer
scheda film], il suo nuovo documentario presentato in concorso alla Mostra di Venezia dove il regista aveva vinto il Leone d’Oro nel 2013 con Sacro GRA [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film].
Girato in un luminoso bianco e nero, Sotto le nuvole è il risultato di tre anni vissuti “all’orizzonte del Vesuvio - come ha raccontato il regista - cercando le tracce della Storia, lo scavo del tempo, ciò che resta della vita di ogni giorno”. A instradare lo sguardo dello spettatore attraverso lo spazio e il tempo narrativo del film c’è la Circumvesuviana, la rete ferroviaria lunga 142 chilometri che percorre la parte orientale dell'area metropolitana di Napoli, abitata da 2 milioni di persone. Una terra che freme e ribolle delle fumarole dei Campi Flegrei che soffiano i loro gas sulfurei e vapori ad alte temperature. Una terra che a volte trema, come dimostrano le centinaia di telefonate ai vigili del fuoco, intenti a rassicurare cittadini che chiedono se “ci saranno altre scosse”.
E’ la magnificenza dell’arte antica - “qui è una vera miniera, dice il procuratore della Repubblica Nunzio Fragliasso” - a celebrare un passato di struggente sontuosità - e a fare da contraltare alla devastazione del paesaggio urbano operata per anni dalla politica corrotta e che risale allo “sventramento di Napoli”, progetto dei Borboni iniziato nel 1889. Teste e busti catalogati con dedizione da Maria Morisco, archeologa e conservatrice presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. E’ commovente la meticolosità e amorevole passione con cui una squadra di archeologi giapponesi scava da vent’anni nella Villa Augustea, raccogliendo frammenti di storia. Provoca sdegno invece la tardiva e faticosa caccia da parte delle forze dell’ordine ai “tombaroli”, che nei decenni hanno portato via interi mosaici di indicibile bellezza attraverso lunghi cunicoli scavati nel terreno. Nella chiesa della Madonna dell’Arco, ai piedi del Vesuvio, i devoti pregano strisciando per terra, mentre Concetto Leveque detto Titti, “maestro di strada”, è impegnato nel doposcuola agli adolescenti nel suo negozio di antichità.
Eppure tra le immagini più belle di Sotto le nuvole non ci sono solo le ville romane (alcune ormai sommerse dal mare), Pompei o Ercolano, che inseguono un passato sepolto, ma l’oggi dei cavalli da trotto che i fantini lanciano per allenamento sulla battigia di spiagge invernali deserte e i marinai di quella nave siriana attraccata a Napoli che ha trasportato 38.000 tonnellate di grano ucraino partendo dal porto di Odessa, obiettivo di missili e droni di Putin.
Il montaggio di Fabrizio Federico (che ha collaborato con Rosi nei recenti In viaggio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film] e Notturno [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film]), con la consulenza di Joe Bini, è stato un accurato lavoro di connessioni, saldature e articolazioni (anche con filmati di repertorio) del materiale realizzato da Rosi - che firma fotografia e suono - con il suo inconfondibile stile di regia: macchina da presa fissa a raccogliere il momento cruciale o la tecnica del ricreare brevi dialoghi con i protagonisti per una maggiore comprensibilità. Il premio Oscar Daniel Blumberg ha registrato i sassofonisti John Butcher e Seymour Wright a Londra e poi ha amplificato queste registrazioni in un altoparlante immerso nel mare nella regione vulcanica di Baia, vicino a Pompei, utilizzando microfoni specializzati detti geofoni, utilizzati per misurare i terremoti, e idrofoni, che vengono utilizzati per registrare sott'acqua.
Sotto le nuvole è una produzione 21Uno Film, Stemal Entertainment con Rai Cinema in associazione con le società francese Les Films d’Ici e Arte France Cinéma. Le vendite Internazionali sono curate da The Match Factory. Il film esce nelle sale italiane il 18 settembre distribuito da 01 Distribution.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.