email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2025 Settimana Internazionale della Critica

Recensione: Gorgonà

di 

- VENEZIA 2025: Il primo lungometraggio di Evi Kalogiropoulou è un elegante capolavoro queer western ambientato in una Grecia distopica

Recensione: Gorgonà
Melissanthi Mahut in Gorgonà

Un mondo governato da uomini sotto steroidi che agitano pistole non sembra troppo distopico al giorno d'oggi. Ma la regista greca Evi Kalogiropoulou è in grado di trasformare le ambientazioni della sua patria in mondi cinematografici che sono allo stesso tempo tetri e sensuali. Lo ha fatto nel cortometraggio della Settimana della Critica di Cannes On Xerxes' Throne (2022), in cui il divieto di toccare fisicamente in un cantiere navale assicurava che i desideri degli operai prendessero fuoco - ricordando per tono ed energia libidica il film di Claire Denis Beau Travail. Gorgonà [+leggi anche:
trailer
intervista: Evi Kalogiropoulou
scheda film
]
 è l'attesissimo lungometraggio d'esordio della Kalogiropoulou, presentato in anteprima mondiale alla Settimana Internazionale della Critica, e non va esattamente sul sicuro. Evocando la figura mitica del titolo, il film estende il quadro oppressivo a un'intera e impoverita città isolata alla fine dei giorni, dove il cibo scarseggia, gli uomini sono al potere e l'unica cosa che conta è la benzina.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Nell'inquadratura iniziale, una donna si erge alta su una zattera, con i lunghi capelli neri sciolti, mentre le catene d'oro che indossa scintillano sotto il sole dell'ora d'oro: è l'immagine di un'offerta che dà il benvenuto allo spettatore nel mondo di Gorgonà, poiché Eleni (Aurora Marion) è stata scambiata dai suoi genitori per una tanica di benzina. Ora appartiene a Nikos (Christos Loulis) e ai suoi uomini, responsabili dell'enorme raffineria della città. C'è già qualcosa di irrimediabilmente perduto nei cantieri navali arrugginiti e abbandonati in cui il film è girato, e le ballate greche sentimentali che punteggiano la narrazione sembrano piangere un mondo ormai scomparso.

Su questo sfondo impotente, gli uomini allenano incessantemente i loro corpi e la loro mira, la loro pelle bruciata dal sole e i loro fisici sodi, e le armi sono un'estensione fallica delle loro braccia muscolose. Maria (Melissanthi Mahut) è l'unica donna del clan, e Nikos vuole che lei gli succeda, la sua resilienza e il suo sguardo da falco sono evidenti in ogni sua mossa.

Naturalmente ci sono altre donne, ma siedono comodamente in disparte: cameriere, negozianti, cheerleader, che aiutano un gruppo di uomini chiassosi e pieni di testosterone. Ma Maria ed Eleni si distinguono per motivi diversi: anche se quest'ultima può facilmente confondersi con le altre ragazze quando si tratta di look (parliamo di pelle di serpente, fantasie animali, glitter e colori al neon che si abbinano ai grandi orecchini a cerchio e agli occhi fumosi), il suo contegno un po' arrogante suggerisce una sfumatura di lussuria ogni volta che si contende l'attenzione di Maria.

La Kalogiropoulou ha scritto la sceneggiatura insieme a Louise Groult e il risultato è un film teso e ricco d'azione in cui la pulsione di morte e la pulsione sessuale si fondono in un unico corpo palpitante. C'è un elemento soprannaturale questo gioco, come elegantemente accennato dal titolo del film e preannunciato dall'immagine di Maria a letto con i suoi lunghi capelli sparsi sul cuscino come quelli di Medusa, perfettamente in sintonia con il suo percorso di emancipazione. Gorgonà presenta una trama relativamente elaborata, intrecciando i retroscena dei personaggi in una costellazione psicologicamente convincente di traumi familiari e desiderio, ma al suo centro risiede una verità semplice e senza tempo: anche nel più stagnante ordine patriarcale, le donne troveranno sempre il modo di riconoscersi. Intimamente.

Gorgonà è stato prodotto dalla greca Neda Film in coproduzione con Blue Monday (Francia), Kidam (Francia) e Blonde (Grecia). Le vendite internazionali del film sono curate da Playtime Group.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)


Photogallery 31/08/2025: Venice 2025 - Gorgonà

11 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Evi Kalogiropoulou
© 2025 Isabeau de Gennaro for Cineuropa @iisadege

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy