VENEZIA 2025 Settimana Internazionale della Critica / Premi
Straight Circle di Oscar Hudson si aggiudica il Gran Premio della SIC di Venezia
- VENEZIA 2025: AGON di Giulio Bertelli si è aggiudicato il Premio Luciano Sovena per la miglior produzione indipendente e Ish di Imran Perretta ha conquistato il pubblico

La Settimana Internazionale della Critica (SIC), la sezione autonoma e parallela della Mostra del cinema di Venezia (26 agosto-6 settembre), organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), ha annunciato i vincitori della sua 40ma edizione.
La giuria internazionale, composta da Valentina e Nicole Bertani, Nathalie Jeung e Lee Hong-chi, ha conferito il Gran Premio IWONDERFULL a Straight Circle [+leggi anche:
recensione
intervista: Oscar Hudson
scheda film] di Oscar Hudson. La giuria ha descritto il titolo come "una commedia dark colorata e assurda che si trasforma gradualmente in un incubo ad occhi aperti, ambientata in un mondo distopico in cui due soldati di fazioni opposte si ritrovano di stanza sullo stesso confine deserto. Visivamente sorprendente, il film ci ha colpito in particolare per le interpretazioni impeccabili dei suoi due protagonisti. È una parabola contro la guerra, in un'epoca in cui le dispute sui confini seminano discordia in tutto il mondo". Il film si è anche aggiudicato il Premio Verona Film Club al film più innovativo.
Dal canto suo, Ish [+leggi anche:
recensione
intervista: Imran Perretta
scheda film] di Imran Perretta ha conquistato il Premio del pubblico con una valutazione media di 4,3/5.
AGON [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giulio Bertelli
scheda film] di Giulio Bertelli ha invece vinto il Premio Luciano Sovena per la miglior produzione indipendente. La giuria ha sottolineato che "grazie alla sua meticolosa costruzione e cura, AGON si distingue come esempio di cinema indipendente capace di coniugare forza narrativa, ricerca e grande innovazione. I produttori hanno sostenuto con attenzione la visione di un giovane regista, guidandolo in un percorso complesso e rischioso, garantendo qualità artistica e solidità produttiva in un contesto indipendente".
Il Premio Mario Serandrei - Hotel Saturnia per il miglior contributo tecnico è stato assegnato a Waking Hours [+leggi anche:
recensione
intervista: Federico Cammarata, Filipp…
scheda film] di Federico Cammarata e Filippo Foscarini. La giuria di esperti (Sara D’Ascenzo, Davide Di Giorgio e Carlo Griseri) ha elogiato il film per il suo "uso sperimentale, ma mai gratuito, della cinematografia, che trasforma l’immagine dalla materia all’astrazione, disegnando nuove geografie umane in punti di luce isolati".
Riguardo alla sezione dedicata ai cortometraggi, SIC@SIC (Short Italian Cinema @ International Film Critics’ Week), la giuria composta da Alessandra Speciale, Gianluca Matarrese e Alessandro Amato ha assegnato il Premio per il miglior cortometraggio a Marina di Paoli De Luca, lodandone "l'approccio visivo sensoriale e la messa in scena delicata ma espressiva, che immergono gli spettatori in una narrazione sospesa tra malinconia e dolcezza". Il film ha anche vinto il Premio per il miglior contributo tecnico.
Il Premio alla miglior regia è stato assegnato a Nadir Taji per Family Feast, mentre The Lost Child di Paolo Baiguera ha ottenuto una menzione speciale. Infine, il premio assegnato dal Centro Nazionale Cortometraggi è andato a The PØrnØgraphər di HARIEL, descritto come “un antidoto al veleno della nostalgia che celebra i classici, un cortometraggio che abbraccia lo sporco, la deformità e l’errore mentre doma l’algoritmo, lo sguardo e la carne”.
L'elenco completo dei vincitori di quest'anno:
Concorso lungometraggi
Gran Premio IWONDERFULL Settimana Internazionale della Critica
Straight Circle [+leggi anche:
recensione
intervista: Oscar Hudson
scheda film] – Oscar Hudson (Regno Unito)
Premio Verona Film Club al film più innovativo
Straight Circle – Oscar Hudson
Premio Mario Serandrei - Hotel Saturnia per il miglior contributo tecnico
Waking Hours [+leggi anche:
recensione
intervista: Federico Cammarata, Filipp…
scheda film] – Federico Cammarata, Filippo Foscarini (Italia)
Premio del pubblico
Ish [+leggi anche:
recensione
intervista: Imran Perretta
scheda film] – Imran Perretta (Regno Unito)
Premio Luciano Sovena per la miglior produzione indipendente
AGON [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giulio Bertelli
scheda film] – Giulio Bertelli (Italia/Stati Uniti/Francia)
Concorso cortometraggi (SIC@SIC)
Miglior cortometraggio & Miglior contributo tecnico
Marina – Paoli De Luca (Italia)
Miglior regia
Nadir Taji – Family Feast (Italia)
Menzione speciale
The Lost Child – Paolo Baiguera (Italia)
Premio Centro Nazionale Cortometraggi
The PØrnØgraphər – HARIEL (Italia)
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.