PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Francia / Belgio
Alessandro Borghi sarà Walter Bonatti in Bianco di Daniele Vicari
- Cominciate in Valle d’Aosta le riprese del nuovo film del regista sulla tragica scalata del Monte Bianco del 1961, in cui l’attore romano interpreterà il leggendario alpinista italiano

Fresco di partecipazione all’82ma Mostra di Venezia dove ha presentato Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino [+leggi anche:
recensione
scheda film], Daniele Vicari è già sul set del suo nuovo lungometraggio, Bianco. Il film, le cui riprese sono cominciate oggi in Valle d’Aosta, racconterà la tragica scalata del Monte Bianco del 1961 e avrà come protagonista, nei panni del leggendario alpinista Walter Bonatti, l’attore romano Alessandro Borghi (David di Donatello per il suo ruolo in Sulla mia pelle, Nastro d’Argento come protagonista di Le otto montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen & Cha…
scheda film], quest’anno in Testa o croce? [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessio Rigo de Righi e Ma…
scheda film] ed El cautivo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alejandro Amenábar
scheda film]).
Il film è tratto da Frêney 1961 - La tempesta sul Monte Bianco di Marco Albino Ferrari, uno dei grandi classici della letteratura di montagna. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmati da Massimo Gaudioso, Francesca Manieri, Marco Albino Ferrari, Daniele Vicari. Nel 1961, Walter Bonatti guida sei tra i migliori alpinisti della propria generazione in una scalata fino ad allora considerata impossibile: il Pilone Centrale del Frêney, ultimo angolo di Monte Bianco rimasto inconquistato. Bianco ripercorre la tragica impresa che vedrà ritornare solo tre sopravvissuti e consegnerà il coraggio di Walter Bonatti alla storia.
Le riprese, che si svolgeranno tra Valle D'Aosta e Alto Adige, iniziano a Courmayeur per poi salire in quota sul Monte Bianco e seguire il percorso realmente battuto da Bonatti nella tragica spedizione raccontata nel film: dal Flambeaux alla Fourche fino al Peuterey e ai piedi del pilone centrale del Frêney, una immensa parete di roccia a strapiombo alta 800 metri.
“Qualche anno fa un film come Bianco sarebbe stato impossibile”, si legge nelle note di regia. “Sulle pareti verticali non si può pensare a scene complesse, con attori che recitano mentre scalano per settimane, con movimenti di macchina arditi. Girare un film in quel luogo è una vera sfida tecnologica, produttiva e artistica Un punto di riferimento importante per me è la lavorazione del grande film di Alfonso Cuarón: Gravity [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film]”.
Daniele Vicari alterna da sempre cinema documentario e fiction e i suoi ultimi titoli sono Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino e il documentario Fela, il mio Dio vivente [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]. Il suo film di maggior successo, Diaz [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniele Vicari
scheda film], è stato presentato nella sezione Panorama della Berlinale 2012 e ha vinto quattro David di Donatello.
Al fianco di Alessandro Borghi, nel cast figurano Pierre Deladonchamps (César alla miglior promessa maschile per Lo sconosciuto del lago [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alain Guiraudie
scheda film], l’anno scorso in Le Procès du Chien [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laetitia Dosch
scheda film]), Finnegan Oldfield (nominato due volte ai César, quest’anno in Alpha [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e Couture), Marlon Joubert (È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film], Parthenope [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], la serie Suburræterna), Quentin Faure (le serie Furies et Coeurs Noirs), Alessio Del Mastro (la serie tv Non uccidere), Jonas Bloquet (Magritte alla miglior promessa per Élève Libre - Lezioni private [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jacques-Henri Bronckart
intervista: Joachim Lafosse
scheda film], visto di recente in La nuit se traîne [+leggi anche:
recensione
intervista: Michiel Blanchart
scheda film]).
Direttore della fotografia è Gherardo Gossi, scenografia Marta Maffucci, costumi Emmanuelle Youchnovski, suono Alessandro Palmerini, montaggio Benni Atria.
Bianco è una coproduzione Italia, Francia, Belgio; è prodotto da Mattia Guerra per Be Water Film con Rai Cinema, da Laurent Fumeron per The Project Film Club, da Joseph Rouschop ed Eva Curia per Tarantula, con il contributo del MIC-DGCA Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo, con il sostegno di IDM Film & Music Commission Südtirol e di Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.