PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Lituania / Italia / Croazia
ESCLUSIVA: Al via la pre-produzione del musical lituano-italo-croato Concrete Music
- Il lungometraggio d'esordio di Saulius Baradinskas racconta la storia del figlio adolescente di un boss mafioso, che scopre la musica mentre suo padre immagina per lui un futuro diverso

È iniziata in Lituania la pre-produzione di Concrete Music, una coproduzione lituano-italiana-croata diretta da Saulius Baradinskas. Il film è prodotto da Viktoria Films (Lituania), con l'italiana Lumen Films e la croata Metar60 come coproduttrici.
Ambientato nella Lituania degli anni ’90, Concrete Music segue Rokas, adolescente e figlio di un magnate della mafia. Mentre Rokas scopre la musica, suo padre ha in serbo per lui piani ben diversi. La storia esplora se potrà mai diventare davvero libero.
La narrazione attraversa tre tipi di "libertà" vissuti in Lituania durante quel decennio: la libertà in assenza di moralità, segnata dal capitalismo selvaggio e dalla criminalità organizzata; la libertà "senza domani", incarnata dalla musica di strada e dal movimento giovanile underground; e la libertà di un Paese appena indipendente, che comportava delle responsabilità - e un prezzo.
La musica avrà un ruolo centrale, unendo i generi classico e rock per simboleggiare la lotta di Rokas per la libertà e l'identità. La danza eleverà l'arte a simbolo di resistenza e speranza, con coreografie ispirate ai musical classici.
Baradinskas ha commentato: "Sto finalmente raccontando la storia della mia generazione di artisti cresciuti nella Lituania degli anni '90. Concrete Music segue Rokas, un giovane talento alla ricerca di libertà e guarigione attraverso la musica – il riflesso di come la musica stessa sia diventata l'anima dell'indipendenza del nostro Paese. Il film mescolerà realismo magico e uno stile cinematografico audace; è il mio film più ambizioso finora".
La produttrice Viktorija Seniut-Strolienė, della Viktoria Films, ha aggiunto: "Ognuno di noi deve essere libero di fare scelte sulla propria vita, di sviluppare il proprio potenziale come essere umano e di vivere una vita libera da paure, molestie o discriminazioni. Sono sicura che il tema della libertà è universale ed è estremamente importante per tutti i Paesi europei al giorno d'oggi, visto che la guerra si sta svolgendo nel mezzo del continente".
Il casting e la composizione delle musiche sono attualmente in corso. Domantas Starkauskas, attore e cantante della band alternative rock lituana Abudu, interpreterà Rokas. Il team creativo comprende anche il co-sceneggiatore Eglė Vertelytė (Le cronache del Sud [+leggi anche:
recensione
intervista: Ignas Miškinis
scheda film], Il 9° passo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Irma Pužauskaitė
scheda film], Miracolo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Eglė Vertelytė
scheda film], Gustoso [+leggi anche:
trailer
scheda film]), il direttore della fotografia Narvydas Naujalis (The Southern Chronicles, Pellegrini [+leggi anche:
recensione
intervista: Laurynas Bareisa
scheda film], Corridore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrius Blaževičius
scheda film], Isaac [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jurgis Matulevičius
scheda film]) e il compositore italo-britannico Andrea Boccadoro (Honey Bunch, Dopo il fuoco [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]).
Baradinskas, che ha conseguito un MFA presso l'American Film Institute Conservatory di Los Angeles, torna in Europa per la pre-produzione. I suoi cortometraggi sono stati proiettati in festival come quello di Venezia, e Techno, Mama ha ricevuto una nomination agli European Film Awards nel 2022.
Seniut-Strolienė ha inoltre sottolineato l'importanza della coproduzione: "Sono felice di avere la possibilità di produrre questo film con il coproduttore italiano Andrea Gori, di Lumen Films, e con la coproduttrice croata Mirta Puhlovski, di Metar60. Le coproduzioni internazionali aprono le porte a mercati e pubblici più ampi, favoriscono la collaborazione creativa e permettono di condividere risorse come talenti e location. Inoltre, aumentano la qualità complessiva di un film, rafforzano i legami con l'industria globale e aiutano il cinema nazionale a lasciare il segno all'estero".
Concrete Music è finanziato da Europa Creativa - MEDIA, dal Centro Cinematografico Lituano e dal Ministero della Cultura italiano, ha ricevuto il premio di co-sviluppo Italia-Stati Baltici al Forum di coproduzione When East Meets West e la sua sceneggiatura è stata sviluppata presso il programma di formazione internazionale Ekran+ in Polonia.
Le riprese sono previste per il 2026 in Lituania e Croazia.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.