email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia

Jasmine Trinca e Filippo Timi protagonisti di Gli occhi degli altri

di 

- Il nuovo film di Andrea De Sica, un mélo intessuto di erotismo noir ispirato al delitto Casati Stampa, sarà presentato in concorso alla Festa del cinema di Roma

Jasmine Trinca e Filippo Timi protagonisti di Gli occhi degli altri
Filippo Timi e Jasmine Trinca in Gli occhi degli altri

Il 30 agosto 1970, il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino uccise la moglie Anna Fallarino e il suo giovane amante, per poi suicidarsi. A questo tragico fatto di cronaca è ispirata la storia di Gli occhi degli altri, il nuovo film di Andrea De Sica (I figli della notte [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrea De Sica
scheda film
]
, Non mi uccidere [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) che sarà presentato in anteprima alla 20ma edizione della Festa del cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre, nella sezione Concorso Progressive Cinema.

I protagonisti del film sono Jasmine Trinca (due David di Donatello vinti, di recente premiata per il suo ruolo in L’arte della gioia [+leggi anche:
recensione
scheda series
]
e vista a Venezia in La Gioia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nicolangelo Gelormini
scheda film
]
, alle Giornate degli Autori) e Filippo Timi (nominato due volte ai David, più recentemente per Le otto montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen & Cha…
scheda film
]
, visto l’anno scorso nella serie Dostoevskij [+leggi anche:
recensione
intervista: Fabio e Damiano D'Innocenzo
scheda series
]
). Al loro fianco, nel cast, Matteo Olivetti (La terra dell’abbastanza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Damiano e Fabio D’Innocenzo
scheda film
]
, Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), Anna Ferzetti (nominata al David per Domani è un altro giorno [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film
]
e apprezzata di recente in La grazia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, a Venezia), Rita Abela (Flaminia [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
), Roberto De Francesco (nominato al David per Le ultime cose [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), e poi ancora, Carmen Pommella, Alberto Paradossi, Gennaro Apicella, Maria Giulia Toscana, Lidiya Liberman, Giuseppe Sanfelice, Vincenzo Crea (I figli della notte, Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film
]
).

Gli occhi degli altri è scritto da Gianni Romoli, Silvana Tamma e Andrea De Sica, da un soggetto di Romoli e De Sica. La sinossi: Nella bellezza selvaggia di un’isola posseduta da un ricchissimo marchese, l’arrivo di Elena segna l’inizio di una appassionata storia d’amore. Complicità e trasgressione, sesso e potere, in un film liberamente ispirato alla cronaca dell'Italia degli anni ‘60, in cui il gioco erotico scivola nell’ossessione.

“Gli occhi sono quelli che guardano e dai quali vogliono essere guardati mentre fanno l’amore i protagonisti, spudoratamente dannunziani, decadenti, amorali, eccessivi”, si legge nella cartella stampa della Festa di Roma. “Filippo Timi e Jasmine Trinca danno vita ai loro personaggi con un tale abbandono e una tale partecipazione da farne dimenticare i tratti d’epoca e proiettarli addirittura nel presente. Un mondo ricco, barocco e annoiato, costruito sul voyeurismo ed evocato da Andrea De Sica con un preciso senso del mélo, intessuto di erotismo noir e di rimandi espliciti, da Kubrick a Hitchcock. Un film al quale lasciarsi andare, senza pudore”.

La direzione della fotografia è affidata a Gogò Bianchi (Breve storia d’amore, anch’esso selezionato alla prossima Festa di Roma), i costumi a Massimo Cantini Parrini (sei David di Donatello, l’ultimo vinto per Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianluca Jodice
scheda film
]
).

Gli occhi degli altri è prodotto da Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo film, da Sonia Rovai per Wildside, società del gruppo Fremantle, e da Vision Distribution in collaborazione con Sky. Il film è venduto all’estero da Vision Distribution, che si occupa anche della distribuzione italiana.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy