TorinoFilmLab apre le iscrizioni per i programmi 2026
di Cineuropa
- Aperte le candidature per i programmi ScriptLab, FeatureLab, ComedyLab e SeriesLab strands

Dal 1° ottobre 2025, il TorinoFilmLab (TFL) apre le candidature per i suoi percorsi di formazione e sviluppo 2026: ScriptLab & Story Editing, FeatureLab, ComedyLab e SeriesLab & Story Editing. I programmi, realizzati dal laboratorio e hub del Museo Nazionale del Cinema con il sostegno di Creative Europe MEDIA, continuano a rappresentare un punto di riferimento internazionale per registi, sceneggiatori e produttori.
In diciotto anni di attività, il TFL ha contribuito alla realizzazione di circa 250 film e serie TV, molti dei quali hanno avuto riconoscimenti nei principali festival. Tra i titoli più recenti spiccano Nuestra tierra [+leggi anche:
recensione
intervista: Lucrecia Martel
scheda film] di Lucrecia Martel, presentato a Venezia; La misteriosa mirada del flamenco [+leggi anche:
recensione
intervista: Diego Céspedes
scheda film] di Diego Céspedes, vincitore di Un Certain Regard a Cannes; e Romería [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carla Simón
scheda film] di Carla Simón, in concorso a Cannes. Nel 2024, Vermiglio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maura Delpero
scheda film] di Maura Delpero, sviluppato al TFL nel 2021, ha conquistato il Leone d’argento a Venezia e sette David di Donatello.
I programmi 2026 si articoleranno in seminari residenziali e moduli in linea distribuiti lungo l’anno, per concludersi a novembre con la 19a edizione del TFL Meeting Event, mercato di co-produzione dove i progetti sviluppati incontrano produttori, venditori internazionali e altri professionisti dell’industria.
ScriptLab & Story Editing si rivolge a sceneggiatori e registi impegnati nello sviluppo di lungometraggi di finzione nelle prime fasi di scrittura, con un approccio dinamico che favorisce il confronto creativo. In parallelo, ScriptLab Story Editing formerà aspiranti story editor affiancandoli al lavoro concreto su progetti selezionati. L’edizione 2026, organizzata con Tartu Film Fund e Estonian Film Institute, ospiterà 16 progetti e 4 story editor. La scadenza per le candidature è il 3 novembre 2025.
FeatureLab è pensato per binomi creativi (regista/sceneggiatore e produttore) impegnati sul primo o secondo lungometraggio in fase avanzata di sviluppo. Il percorso, che partirà a giugno 2026, comprende due seminari residenziali e uno in linea e accoglie progetti di ogni genere, inclusi documentari creativi e film d’animazione. Le candidature chiudono il 2 dicembre 2025.
Alla sua terza edizione, ComedyLab, organizzato in collaborazione con il VAF – Flanders Audiovisual Fund e il Polish Film Institute, mette al centro il genere comico, creando sinergie tra autori di cinema e performer di stand-up o comedy writing. Dopo un seminario preliminare in marzo, saranno selezionati 8 progetti che parteciperanno a tre seminari residenziali e varie sessioni a distanza. La scadenza è fissata al 12 dicembre 2025.
Infine, SeriesLab & Story Editing è dedicato allo sviluppo di serie TV di finzione con potenziale di mercato, affiancato dal percorso parallelo per aspiranti story editor. Il programma, realizzato con il Polish Film Institute, inizierà a giugno e si articolerà in tre seminari in presenza e sessioni a distanza. La scadenza è fissata al 17 dicembre 2025.
Con una storia che lega la formazione al successo festivaliero e produttivo, il TorinoFilmLab si conferma come uno degli incubatori più influenti d’Europa per le nuove voci del cinema e della serialità.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.