La sesta edizione di Flight decolla a Genova
di Cineuropa
- Tra le novità di quest’anno figurano l’ampliamento del programma a sette giornate e Krzysztof Zanussi ospite d’onore

Dal 5 all’11 ottobre, Genova ospita la sesta edizione di FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova, un appuntamento ormai consolidato nel panorama dei festival italiani per il suo sguardo originale e innovativo. Ospite d’onore sarà il maestro polacco Krzysztof Zanussi, cui è dedicata una retrospettiva e una masterclass l’8 ottobre al Palazzo Ducale.
Tra le novità di quest’anno figurano l’ingresso gratuito in tutte le sale genovesi, l’ampliamento del programma a sette giornate, e il rilancio della sezione “Volo in Liguria”, che diventa competitiva grazie al sostegno di Fondazione Carige. La sezione proporrà una retrospettiva su Giovanna Puggioni, artista e filmmaker genovese scomparsa dieci anni fa.
Il Concorso internazionale ha registrato 411 candidature provenienti da 51 Paesi (+24% rispetto al 2024), da cui sono stati selezionati 85 titoli, di cui 40 per le sezioni competitive e 15 per “Volo in Liguria”. A giudicarli sarà una giuria composta da Ross Lipman, Claire Angelini, Sara Fgaier, Fabrizio Ferraro e Roberto Rossini, che assegnerà il Grand Prix Pigeon Flying (2.500 euro e una scultura di Paolo Lorenzo Parisi).
Tra gli appuntamenti speciali spiccano la presentazione di Sulla terra leggeri [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sara Fgaier
scheda film] di Sara Fgaier (in concorso a Locarno 2024), un omaggio al regista sperimentale Nicolas Rey, e la proiezione restaurata di Smog (1962), il primo film italiano girato a Los Angeles, curata dalla UCLA e dalla Cineteca di Bologna. Inoltre, Ross Lipman presenterà due opere rare: The Book of Paradise Has No Author e The Innerview.
FLIGHT è organizzato dall’Associazione 28 Dicembre, con il sostegno di Fondazione Carige, Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria e MiC, in collaborazione con numerosi enti italiani e internazionali, tra cui Palazzo Ducale, Paris Expérimental, Centro Dovzhenko di Kiev e il Festival FEAE di Parigi.
Il programma completo è disponibile qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

















