email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia

Stefania Rocca esordisce con L’ora di tutti

di 

- L’attrice italiana, alla sua prima regia cinematografica, è in Puglia per girare un film storico tratto dal romanzo di Maria Corti sul sacco dei Turchi ad Otranto nel 1480

Stefania Rocca esordisce con L’ora di tutti
La regista Stefania Rocca sul set di L’ora di tutti (© Metropolitan adv)

Sono iniziate il 26 settembre a Otranto, in Puglia, le riprese de L’ora di tutti, esordio alla regia dell’attrice Stefania Rocca. La sceneggiatura, scritta dalla regista con Federico Calamante, è tratta dall’omonimo romanzo di Maria Corti sul sacco dei Turchi ad Otranto nel 1480, e il film “reinterpreta il testo rendendolo una narrazione senza tempo che mette al centro la forza delle comunità che non accettano di soccombere al più forte”, si legge in una nota della produzione.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Pubblicato nel 1962, il romanzo di Maria Corti è diviso in cinque capitoli che seguono le vicende di altrettanti personaggi. Ciascun episodio rappresenta una diversa fase della battaglia di Otranto, dall'arrivo dei Turchi all'assedio, dal martirio dei cittadini di Otranto alla liberazione della città.

"Ho lavorato sulle emozioni – spiega Stefania Rocca - seguendole senza barriere narrative di tempo o di luogo continuando, come avevo già fatto nella mia prima regia teatrale, quel percorso di sperimentazione atto a fondere diversi linguaggi che ho approfondito nei miei anni di carriera e che sento parte di me. Per questo mi piace abbattere i confini tra cinema, teatro, danza e musica. Usando liberamente i mezzi espressivi per me più idonei a raccontare le tante piccole storie che sono dietro ai grandi rivolgimenti, non in maniera didascalica ma emozionale”.

Il successo per Stefania Rocca è arrivato nel 1997 per la sua interpretazione della giovane hacker dai capelli blu Naima in Nirvana [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Gabriele Salvatores a cui seguono, Il talento di Mr. Ripley di Anthony Minghella, Rosa e Cornelia di Giorgio Treves, che le fa guadagnare il Globo d’Oro italiano per l’attrice rivelazione nel 2001, Casomai di Alessandro D’Alatri e La bestia nel cuore [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Cristina Comencini, due interpretazioni che le valgono la candidatura ai David di Donatello. Nel 2023 Stefania Rocca ha esordito alla regia teatrale con La madre di Eva.

Nel cast de L’ora di tutti figurano Alice Pagani (Non mi uccidere [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), Simone Coppo (The Story of My Wife [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ildikó Enyedi
scheda film
]
, La seconda via), Eleonora De Luca (L'invenzione della neve [+leggi anche:
trailer
intervista: Vittorio Moroni
scheda film
]
), Ignazio Oliva (di recente in The New Pope [+leggi anche:
recensione
intervista: Paolo Sorrentino
scheda series
]
e Padre Pio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Abel Ferrara
scheda film
]
), Giulia Petrungaro con Alessio Boni, Dalila De Marco Lorenzo Scalzo, Vincenzo Palazzo, Elena Micchiché e con la partecipazione di Timofej Andrijashenko, l’étoile Nicoletta Manni del Teatro alla Scala.

L’ora di tutti è prodotto da Stefania Rocca con Ora One Production e Louis Nero Film e sarà girato interamente in Salento.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy