email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EUROPEAN FILM AWARDS 2026

Gli European Film Awards rendono omaggio a Liv Ullmann

di 

- L'attrice norvegeese riceverà il premio alla carriera durante la prossima edizione dei riconoscimenti della European Film Academy

Gli European Film Awards rendono omaggio a Liv Ullmann
L'attrice Liv Ullmann (© Jenny Bewer)

In occasione della 38ma edizione degli European Film Awards, il 17 gennaio 2026, e in riconoscimento di un contributo unico al mondo del cinema, la European Film Academy conferirà a Liv Ullmann il Premio europeo alla carriera per il suo straordinario lavoro come attrice, regista e sceneggiatrice. Ullmann sarà ospite d’onore alla cerimonia di premiazione a Berlino.

Liv Ullmann ha contribuito a plasmare la comprensione stessa del cinema europeo. La collaborazione con il regista svedese Ingmar Bergman le ha portato fama e riconoscimenti internazionali, in film come Persona (1966), La vergogna (1968, con cui ha vinto un Premio Guldbagge svedese), Sussurri e grida (1972, che le è valso uno speciale David di Donatello), Scene da un matrimonio (1974, per il quale è stata candidata a un BAFTA e ha vinto un David di Donatello come miglior attrice straniera), L'immagine allo specchio (1976, per il quale ha ottenuto una candidatura all’Oscar e a un BAFTA) e Sinfonia d'autunno (1978, che le è valso un altro David di Donatello come miglior attrice straniera). Liv Ullmann ha lavorato anche con Jan Troell in La nuova terra (1972) e Karl e Kristina (1971), per il quale è stata candidata all’Oscar, e con Mauro Bolognini in Mosca addio (1987), che le è valso un ulteriore David di Donatello.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
muestradecinedelanzarote_2025_Laura

Il primo film da regista di Liv Ullmann è stato Sofie (1992), sulla vita di una donna ebrea a Copenaghen dal 1886 al 1907. Sono seguiti un adattamento della grande saga storica della premio Nobel Sigrid Undset, Kristin Lavransdatter (1995), ambientata nella Norvegia del XIV secolo, Conversazioni private (1996), L'infedele (presentato in concorso a Cannes nel 2000) e Miss Julie [+leggi anche:
trailer
intervista: Liv Ullmann
scheda film
]
(2014), con Colin Farrell e Jessica Chastain.

Vincitrice, virtualmente, di ogni possibile riconoscimento — tra cui l'Amanda onorario norvegese e il Guldbagge onorario svedese, altri premi onorari ai festival di Copenhagen, Göteborg, Karlovy Vary e San Sebastian, il Premio europeo per il contributo al cinema mondiale della European Film Academy e un Oscar alla carriera — Ullmann è anche Ambasciatore di buona volontà dell'UNICEF, cofondatrice e presidente onoraria della Commissione per le donne rifugiate e sostenitrice convinta di altre organizzazioni benefiche.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy