email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Cannes 2002 - Concorso

di 

- In Intervention divine di Elia Suleiman scene di quotidiana guerra israelo-palestinese: propaganda o dissacrazione?

Al francese Humbert Balsan, produttore dell´egiziano Chahine e del libanese Bagdadi, va il merito di aver portato il primo palestinese della storia in concorso a Cannes: Elia Suleiman, classe 1960, originario di Nazareth, che ha firmato con Intervento divino un film che accende gli animi e fa corto circuito con le notizie dei morti e feriti da Israele. Un farsesco collage, quasi muto, di freddure, amori al posto di blocco tra Gerusalemme e Ramallah, dispetti e gag dal retrogusto atroce: ecco la quotidianità di un paese dove il peggior nemico è il tuo vicino come in un condominio blindato.
Suleiman, miglior opera prima a Venezia ´96 con Cronaca di una sparizione, rasenta, secondo alcuni, la propaganda. Specie con la scena in cui una guerriera ninja avvolta nella kefiah sbaraglia trionfalmente i tiratori scelti israeliani. «Tutti i produttori mi chiedevano di tagliare quella sequenza, solo Balsan mi ha dato carta bianca». Ma il film è tutto costellato di segnali politici difficili da decifrare: dal palloncino con la faccia di Arafat che sfida il check point, al babbo Natale inseguito (forse) dai ragazzini dell´Intifada. Sul terrorismo e la guerra in corso, il regista non vuole pronunciarsi: «Come tutti spero che gli attentati suicidi cessino. Ma non voglio fare dichiarazioni ufficiali che potrebbero essere strumentalizzate. Ho cercato di superare i confini e le barriere che impediscono a palestinesi e israeliani di muoversi; per farlo ho usato le armi dell´immaginazione. Non mi interessa la grande Palestina o la grande Siria o il grande Israele, e penso che lo Stato si identifichi col potere e il potere con la corruzione, ma so che sono un sognatore».
Infine, una battuta per l´Italia e il suo «fascismo democratico, legittimato attraverso i media».

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy