PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Ultimi giorni di riprese per Smart Working – Il lavoro agile, l’opera seconda di Svevo Moltrasio
- Il film con protagonista Maccio Capatonda racconta di un uomo la cui vita è cambiata con il lavoro da casa

Sono in corso a Torino gli ultimi giorni di riprese di Smart Working – Il lavoro agile, nuovo lungometraggio scritto e diretto da Svevo Moltrasio, che figura anche nel cast. L’opera seconda del regista romano, noto per il debutto indipendente Gli ospiti [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2023) e per la webserie Ritals, creata insieme a Federico Iarlori e che lo ha fatto conoscere al grande pubblico, è stata girata interamente nel capoluogo piemontese nel corso delle scorse cinque settimane.
Il film vede tra i protagonisti Maccio Capatonda (Italiano Medio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Omicidio all’italiana [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Rapiniamo il duce [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), affiancato da Sara Lazzaro (le serie La legge di Lidia Poët e Call My Agent - Italia), Alessandro Tiberi (la serie Boris, To Rome with Love [+leggi anche:
trailer
intervista: Woody Allen
scheda film]) e il veterano regista e attore Maurizio Nichetti (Ratataplan, Ho fatto splash, Volere volare).
La storia segue Giuliano, la cui vita è migliorata dal lavoro da casa, ma lo scarso rendimento dei colleghi minaccia di costringere tutti a rientrare in ufficio. Nel frattempo, lui e la moglie Laura aspettano un secondo figlio e cercano una casa più grande. Mentre Laura affronta una controversa proposta lavorativa, i colleghi di Giuliano trasformano il loro appartamento in un ufficio improvvisato, ritrovando efficienza e organizzazione. Tra invadenti coworker e caos domestico, Giuliano dovrà trovare soluzioni creative per salvare lavoro, famiglia e il sogno della nuova casa.
Le riprese hanno coinvolto numerose location nel centro di Torino, tra le quali figurano Via Borgo Dora, Via Principe Amedeo, Giardini Peyron, varie vie del quartiere Crocetta e diversi appartamenti privati. Il comunicato stampa ufficiale pubblicato dalla Film Commission Torino Piemonte sottolinea la forte presenza di maestranze ed interpreti locali, tra cui la location manager Elena Gnisci, la costumista Cristina Audisio, l’arredatrice Barbara Sgambellone, la casting director Leucotea Monti, la truccatrice Francesca Buffarello e la parrucchiera Pina Piras. Complessivamente, circa 10 attori torinesi e 14 figurazioni speciali hanno preso parte al progetto.
“Tra preparazione e riprese Torino è diventata una seconda casa di cui mi sono innamorato. Girare qui mi ha permesso di arricchire concretamente il film in termini di originalità della vicenda e identità dei personaggi. I professionisti locali mi hanno consentito di condurre un set sereno e tecnicamente impeccabile”, ha dichiarato Moltrasio.
Prodotto da Ideacinema e Italian International Film in collaborazione con Rai Cinema, Smart Working – Il lavoro agile ha ricevuto il sostegno del Piemonte Film TV Fund, della Film Commission Torino Piemonte e del Ministero della Cultura, tramite il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo. I produttori sono Claudio Saraceni, Federico Saraceni e Jacopo Saraceni.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.
















