email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

ROMA 2025 Premi

Left-Handed Girl eletto miglior film alla Festa del cinema di Roma

di 

- La taiwanese Shih-Ching Tsou si aggiudica il premio più importante della 20ma edizione, Gran Premio della giuria a Nino, migliori attori Jasmine Trinca e Anson Boon

Left-Handed Girl eletto miglior film alla Festa del cinema di Roma
Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou

Trionfano le opere prime alla 20ma Festa del cinema di Roma. Left-Handed Girl [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
della regista esordiente taiwanese naturalizzata statunitense Shih-Ching Tsou si è aggiudicato il premio come miglior film con il suo racconto (co-sceneggiato, montato e prodotto da Sean Baker) di una famiglia di sole donne alle prese con debiti e depressione vista attraverso lo sguardo curioso di una bambina di 5 anni. Il secondo riconoscimento più importante, il Gran Premio della giuria, è andato a un’altra opera prima, Nino [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pauline Loquès
scheda film
]
della francese Pauline Loquès, il cui protagonista nell’arco di tre giorni deve metabolizzare una drammatica notizia personale. Terzo esordio sul podio della Festa di Roma 2025 è Wild Nights, Tamed Beasts di Wang Tong, un neo-noir cinese tra thriller e dramma sociale premiato per la miglior regia.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
legroupeouest_appel-a-projets2025 internal

La giuria presieduta da Paola Cortellesi (“ognuno dei premi è stato deciso all’unanimità”, ha specificato uno dei membri, lo scrittore Brian Selznick) ha poi eletto miglior attrice Jasmine Trinca per il suo ruolo ne Gli occhi degli altri [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Andrea de Sica; con grande emozione, l’attrice già pluripremiata a Venezia, Cannes e ai David di Donatello ha dedicato il premio di Roma “a tutte le donne che nel loro desiderio di libertà hanno trovato la loro voce, a quelle che non pensavano di averla e a quelle che mentre la cercavano sono state azzittite da uomini violenti”. Miglior attore è stato eletto il 25enne inglese Anson Boon protagonista di Good Boy del regista polacco Jan Komasa.

Il Premio speciale della Giuria è andato a tutto il cast di 40 secondi [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Vincenzo Alfieri (“per aver saputo lavorare come un unico corpo scenico, fondendo talento, sensibilità e ascolto reciproco” è la motivazione), mentre il titolo candidato all’Oscar per il Canada, The Things You Kill [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alireza Khatami
scheda film
]
di Alireza Khatami, ha ricevuto il premio per la miglior sceneggiatura.

Da segnalare inoltre il Premio del pubblico al documentario Roberto Rossellini – Più di una vita di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, e il Premio miglior opera prima (presidente di giuria Santiago Mitre) a Tienimi presente di Alberto Palmieri, con una menzione speciale agli attori Samuel Bottomley e Séamus McLean Ross per California Schemin’ [+leggi anche:
intervista: James McAvoy
scheda film
]
di James McAvoy.

Il premio per il miglior documentario, assegnato per la prima volta quest’anno e scelto fra una selezione di titoli delle sezioni Concorso Progressive Cinema e Proiezioni Speciali, è andato a Cuba & Alaska [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Yegor Troyanovsky
scheda film
]
di Yegor Troyanovsky, con una menzione speciale al documentario del francese di Vincent MunierLe Chant des forêts [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
.

Per quanto riguarda la sezione autonoma Alice nella Città, diventata ormai un festival a sé stante parallelo alla Festa, la giuria composta da 35 ragazzi di età compresa tra i 16 e 19 anni ha eletto miglior film l’iraniano My Daughter’s Hair di Hesam Farahmand, con una menzione speciale al titolo d’animazione francese La piccola Amélie [+leggi anche:
trailer
intervista: Maïlys Vallade, Liane-Cho …
scheda film
]
di Liane-Cho Han e Maïlys Vallade. La miglior opera prima è invece Anemone di Ronan Day-Lewis, che segna il ritorno sul grande schermo del padre attore Daniel Day-Lewis, mentre il Premio del pubblico al miglior film del Panorama Italia è andato a 2 cuori e 2 capanne di Massimiliano Bruno. Infine, doppio premio (RB Casting e UNITA) ad Adalgisa Manfrida per il suo ruolo in Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto.

I premi:

Concorso Progressive Cinema

Miglior film
Left-Handed Girl [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Shih-Ching Tsou (Taiwan/Francia/Stati Uniti/Regno Unito)

Gran Premio della Giuria
Nino [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pauline Loquès
scheda film
]
- Pauline Loquès (Francia)

Miglior regia
Wild Nights, Tamed Beasts - Wang Tong (Cina)

Miglior sceneggiatura
The Things You Kill [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alireza Khatami
scheda film
]
- Alireza Khatami (Francia/Polonia/Canada/Turchia)

Miglior attrice – Premio “Monica Vitti”
Jasmine Trinca - Gli occhi degli altri [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
(Italia)

Miglior attore – Premio “Vittorio Gassman”
Anson Boon - Good Boy (Polonia/Regno Unito)

Premio speciale della Giuria
Il cast di 40 secondi [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Vincenzo Alfieri (Italia)

Altri premi

Premio del pubblico Terna
Roberto Rossellini – Più di una vita - Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti (Italia)

Premio miglior opera prima Poste Italiane
Tienimi presente - Alberto Palmieri (Italia)
Menzione speciale
Samuel Bottomley, Séamus McLean Ross - California Schemin’ [+leggi anche:
intervista: James McAvoy
scheda film
]
(Stati Uniti)

Premio miglior documentario
Cuba & Alaska [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Yegor Troyanovsky
scheda film
]
- Yegor Troyanovsky (Ucraina/Francia/Belgio)
Menzione speciale
Le Chant des forêts [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Vincent Munier (Francia)

Industry Lifetime Achievement Award
Lord David Puttnam

Premio alla carriera
Richard Linklater
Jafar Panahi

Premio Master of Film
Edgar Reitz

Premio Progressive alla carriera
Nia DaCosta

Alice nella città

Miglior film
My Daughter’s Hair - Hesam Farahmand (Iran)

Menzione speciale
La piccola Amélie [+leggi anche:
trailer
intervista: Maïlys Vallade, Liane-Cho …
scheda film
]
- Liane-Cho Han, Maïlys Vallade (Francia)

Miglior opera prima
Anemone - Ronan Day-Lewis (Regno Unito/Stati Uniti)

Premio del pubblico al miglior film del Panorama Italia
2 cuori e 2 capanne - Massimiliano Bruno (Italia)

Premio RB Casting al miglior giovane interprete italiano
Adalgisa Manfrida - Ultimo schiaffo (Italia/Slovenia)

Premio UNITA Under 35
Adalgisa Manfrida - Ultimo schiaffo (Italia/Slovenia)

Miglior cortometraggio internazionale della sezione Onde Corte
Rage - Fran Moreno Blanco, Santi Pujol Amat (Spagna)
Menzioni speciali
Astronauta - Giorgio Giampà (Italia/Messico/Guatemala/Francia)
Fiori cadono - Ludovica Galletta (Italia)

Premio Onde Corte - Premio del pubblico
Tempi supplementari - Matteo Memè (Italia)

Premio Onde Corte Academy
Mix Estate ’83 - Cristian Vassallo, studente di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti (Italia)

Premio Premiere Film
Il velo - Cristian Patanè (Italia)

Premio Film Impresa Under 35
Bagarre - Sarah Narducci (Italia)

Premio Rai Cinema Channel
Bratiska - Gregorio Mattiocco (Italia)

Premio Andromeda Film
Ciao, Varsavia - Diletta Di Nicolantonio (Italia/Polonia)

Premio Notorious
Lorenzo Garofalo per la categoria Miglior Soggetto di Film
Chiara Biava per la categoria Miglior Concept di Serie

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy