PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Concluse le riprese de Gli ultimi giorni di vita di Leonardo Revelli, figlio unico
- Valerio Mastandrea, Francesco Gheghi e Valeria Bruni Tedeschi sono protagonisti dell’opera prima di Stefano Grasso, su un giovane sceneggiatore che affronta un rapporto difficile con il padre

Si sono concluse le riprese de Gli ultimi giorni di vita di Leonardo Revelli, figlio unico, svolte interamente a Torino, per 4 settimane a partire dallo scorso 20 ottobre. Si stratta dell’opera prima di Stefano Grasso, sceneggiatore finalista al Premio Solinas 2010 con Più buio di mezzanotte non può fare, che è diventato poi un film diretto da Sebastiano Riso nel 2014, Più buio di mezzanotte [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film].
Scritto da Stefano Grasso, Massimo Gaudioso, Giuditta Avossa e Caterina Venturini, il film è interpretato da uno dei volti più noti del cinema italiano, Valerio Mastandrea, quattro volte premio David di Donatello per La prima cosa bella [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Gli equilibristi [+leggi anche:
trailer
scheda film], Viva la libertà [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Andò
scheda film] e Fiore [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Claudio Giovannesi
scheda film], e attualmente nelle sale italiane con Cinque secondi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]. Lo affianca il giovane Francesco Gheghi, rivelatosi alla Mostra di Venezia l’anno scorso, dove ha ricevuto il Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile, con Familia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], film che concorre per l’Italia per la longlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall'Academy e che sarà resa nota il 16 dicembre prossimo. La protagonista femminile è l’attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi (quattro David di Donatello come attrice protagonista per La seconda volta, La parola amore esiste, Il capitale umano [+leggi anche:
trailer
intervista: Paolo Virzì
scheda film] e La pazza gioia [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Paolo Virzì
scheda film] e uno come non protagonista per L’arte della gioia [+leggi anche:
recensione
scheda series], sei volte candidata ai César francesi, anche attualmente in Cinque secondi).
Il film racconta di Leonardo Revelli, che ha tutto per essere felice: il primo film che ha scritto è in uscita al cinema, l’amore di una ragazza francese che lui ricambia con trasporto, due genitori che fin da bambino lo hanno sempre fatto sentire speciale. Talmente speciale che Leonardo ha finito per crederci, figlio unico in entrambe le accezioni. Giovanni e Laura, affermati psicanalisti di Torino, hanno costruito intorno a lui un nucleo familiare tenuto insieme da una mitologia ben precisa: ogni forma di mediocrità non è contemplata e il dolore è bandito. Quando Laura viene colpita da una grave malattia, il marito cade in uno sconforto che lo rende irriconoscibile e senza freni inibitori si rivela per quello che è: un disadattato nella vita pratica e emotiva. Leonardo allora si ritrova improvvisamente senza certezze né punti di riferimento, in una relazione a due con suo padre che a specchio gli mostra di essere uno come tanti.
Nel cast tecnico figurano il direttore della fotografia Luca Bigazzi, il montatore Stefano Cravero, lo scenografo Alessandra Mura. I costumi sono firmati da Silvia Nebiolo, la musica è composta da Giulia Tagliavia.
Gli ultimi giorni di vita di Leonardo Revelli, figlio unico è prodotto da Andrea Occhipinti per Lucky Red e Alessandro Giacobbe per Academy Two con Rai Cinema, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte, e realizzato grazie al contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura. La distribuzione italiana sarà curata da Vision Distribution. Le vendite internazionali saranno affidate a Vision Distribution e True Colours.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.















