Il TorinoFilmLab annuncia i progetti vincitori del suo 18mo Meeting Event
- Assegnati 21 premi per un totale di 441.000 € al termine di tre giorni di incontri e presentazioni con oltre 400 professionisti del settore provenienti da 41 Paesi

Ventuno i premi assegnati quest’anno alla cerimonia di premiazione che ha chiuso il 18mo Meeting Event del TorinoFilmLab, un numero record per un’edizione che è stata la più partecipata di sempre. A chiusura di tre giorni densi di incontri e pitch che hanno coinvolto 400 professionisti dell’audiovisivo provenienti da 41 Paesi (48 progetti tra film e serie tv presentati, 890 incontri one-to-one tenutisi in sole 9 ore), molti dei 113 sceneggiatori e autrici, registi e registe, produttori e produttrici che hanno lavorato nell’ultimo anno alle loro opere future accompagnati dai tutor del TFL, hanno potuto vedere riconosciuti i loro sforzi con premi in denaro, anche grazie all’apporto dei partner internazionali, e spalancarsi le porte di nuove opportunità e collaborazioni.
Nella cerimonia è stato assegnato ufficialmente anche il TFL Co-Production Funds (50.000 €, sostenuti dal Programma MEDIA di Creative Europe) a 9 Temples to Heaven di Sompot Chidgasornpongse (Tailandia), prodotto dalla tailandese Kick the Machine Films (Kissada Kamyoung, Apichatpong Weerasethakul), in co-produzione con E&W Films (Singapore) e Petit Chaos (Francia).
Il primo dei 4 TFL Production Awards (del valore di 50.000€ ciascuno da scegliere tra i progetti di FeatureLab), assegnato dalla giuria composta da Thania Dimitrakopoulou, Mo Harawe, Dorota Lech e Andrea Occhipinti, è andato un progetto proveniente dalla Repubblica Dominicana, La Canícula di Rod Llaverías. In esso, il ritorno di una zia e l'arrivo di un giovane cacciatore di tesori costringono Ciro, un uomo di mezza età confinato nella sua casa d'infanzia, a confrontare i suoi desideri repressi con il dovere familiare, mettendo a rischio il fragile equilibrio di silenzi e che ha sempre conosciuto.
Gli altri tre premi di produzione sono andati a Lucky Girl (Francia/Senegal) di Linda Lô, la storia di una bambina africana che crea delle doppie personalità interiori per affrontare la realtà e realizzare i sogni della madre, a The Passions of Angela Simmons (Stati Uniti) di Lucy Kerr, la storia di un’ex ballerina in lutto cerca la trascendenza attraverso i rituali del suo imminente ballo di debutto in società e infine a Three Ages (Spagna) di Jiajie Yu Yan in cui un bambino cinese di 7 anni ritrova i genitori a Barcellona.
Quanto agli altri premi del TFL, la giuria composta da Mignon Huisman, Sophie Taylor-Gooby e Iñigo Trojaola, ha assegnato i SeriesLab Development Award (del valore di 10.000€ l’uno) a Connection Lost (Italia/Germania) di Maja Costa, che racconta la storia di Lia Olivetti, la figlia brillante figlia di Adriano alle prese con un intrigo internazionale durante la guerra fredda; e a Madre Mia (Perù/Spagna) di Emmanuelle Kesch e Mauricio Cuffaro, in cui un’estetista di mezza età deve unire le forze con uno scrittore frustrato per ritrovare il figlio scomparso prima che sia troppo tardi. La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale al progetto di serie animata Buffalo Johansson (Belgio/Paesi Bassi) di Lars Damoiseaux.
Il ComedyLab Award (10.000€) è invece è stato attribuito al progetto A Summer Tale (Germania) di Berthold Wahjudi, dove un tredicenne tedesco-indonesiano affronta un nuovo rivale per restare il ragazzino asiatico più divertente della classe.
La cerimonia di premiazione è stata occasione, inoltre per annunciare i progetti vincitori dell’Alumni Grant, un premio speciale ideato per celebrare il 18mo compleanno del TFL, pensato per coloro che in passato hanno partecipato ai programmi del TorinoFilmLab e dare loro un ulteriore supporto nel portare avanti progetti e carriera. I vincitori sono Nightsong (Brasile/Francia) di Maya Da-Rin, regista che partecipato al TFL in passato con il film The Fever [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maya Da-Rin
scheda film], e Soon We Will All Be History Here (Regno Unito/Palestina/Malta) di Saeed Taji Farouky, regista partecipante di ScriptLab 2021 con il medesimo progetto.
Da citare infine, tra i premi assegnati dai partner, il Eurimages Co-production Development Award (20.000 €), che incoraggia la coproduzione internazionale ed è stato attribuito dai giurati Carole Baraton, Emma Scott e Radu Stancu al progetto di ScriptLab History of Illness di David Gašo (Croazia), dove il desiderio del protagonista di comprendere il suo tic si trasforma in un'esperienza surreale vissuta in un ospedale in ristrutturazione.
Il CNC AWARD - un contributo di 8.000 € offerto dal CNC - Centre national du cinéma et de l'image animée francese - è stato assegnato dalla giuria dedicata composta da Alejandro Arenas Azorín, Ava Cahen e Urte Fink al progetto di ScriptLab Chosen City di María Belén Poncio (Argentina). Inoltre, la giuria ha assegnato una menzione speciale a Hold Still di Shalini Adnani (Regno Unito/Cile).
I premi del 18mo TFL Meeting Event:
TFL Production Awards
La Canícula - Rod Llaverías (Repubblica Dominicana)
Produzione: Wendy Espinal (Centuria)
Lucky Girl - Linda Lô (Francia/Senegal)
Produzione: Didar Domehri (Maneki Films)
The Passions of Angela Simmons - Lucy Kerr (Stati Uniti)
Produzione: Megan Pickrell (Conjuring Productions)
Three Ages - Jiajie Yu Yan (Spagna)
Produzione: César Esteban Alenda (Solita Films)
SeriesLab Development Awards
Connection Lost (Italia/Germania)
Creazione: Maja Costa, Melina Voss
Madre Mia (Perù/Spagna)
Creazione: Emmanuelle Kesch, Mauricio Cuffaro
Produzione: Francisco Carrasco
Menzione speciale SeriesLab
Buffalo Johansson (Belgio/Paesi Bassi)
Creazione: Lars Damoiseaux
Produzione: David Vermander
ComedyLab Award
A Summer Tale - Berthold Wahjudi (Germania)
Alumni Grant Award
Nightsong - Maya Da-Rin (Brasile/Francia)
Produzione: Juliette Lepoutre (Still Moving)
Soon We Will All Be History Here - Saeed Taji Farouky (Regno Unito/Palestina/Malta)
Produzione: Maria Caruana Galizia
TFL Co-Production Fund
9 Temples to Heaven - Sompot Chidgasornpongse (Tailandia/Singapore/Francia)
Produzione: Kick the Machine Films (Kissada Kamyoung, Apichatpong Weerasethakul), E&W Films, Petit Chaos
Premi partner
Eurimages Co-production Development Award
History of Illness - David Gašo (Croazia)
CNC Award
Chosen City - María Belén Poncio (Argentina)
Menzione speciale
Hold Still - Shalini Adnani (Regno Unito/Cile)
ArteKino International Award
Black Hairy Beast - Anna Hints e Tushar Prakash (Estonia/India)
Sub-Ti Award
Culebra Cut - Ana Elena Tejera e Tomás Cortés (Panama)
Sub-Ti Access Award
The Passions of Angela Simmons - Lucy Kerr
IEFTA Award
Hold Me (If You Want) - Mounia Akl (Libano)
Post-Production Award
Cold Ashes Can Cause Forest Fires - Ashmita Guha Neog (India/Francia)
Premi green
TFL White Mirror
Grasshopper - Micah Magee (Danimarca/Stati Uniti)
Green Filming Awards
Women Walking - Kerren Lumer-Klabbers (Danimarca/Norvegia)
To Leave, To Stay - Danech San (Cambogia/Stati Uniti/Italia)
Lucky Girl - Linda Lô
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

















