REPORT: Alumni Grant @ TFL Meeting Event 2025
- Uno sguardo ai due progetti vincitori dei premi assegnati al termine dell’evento per un totale di 40.000 €

Il TorinoFilmLab (TFL) rafforza il suo legame con i suoi ex allievi. Con la ferma intenzione di essere un punto di riferimento costante nel panorama cinematografico internazionale, il TFL ha istituito l'Alumni Grant, un fondo di 40.000 euro interamente riservato a registi e registe che hanno già preso parte ai suoi programmi.
L'obiettivo è fornire una spinta concreta lungo il percorso professionale dei suoi alumni, sostenendo la produzione di nuovi progetti cinematografici che inizino le riprese nell'anno 2026. Il TFL rimane si prefigge così di rimanere un luogo a cui gli alumni possano sempre fare ritorno – per ricevere guida, mentorship e supporto – in qualsiasi fase della loro carriera. Inoltre, il TFL viene pensato come un vero e proprio hub per la community degli alumni: uno spazio di connessione, collaborazione e di crescita condivisa. Come dichiarato dal presidente del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian nel discorso di apertura del 18mo TFL Meeting Event, l’obiettivo è quello di costruire insieme il cinema del futuro.
Attraverso una call dedicata, la giuria del TorinoFilmLab ha selezionato due progetti vincitori che sono stati ufficialmente annunciati in occasione del TFL Meeting Event di quest'anno (leggi la news). L'evento, momento clou del laboratorio, è diventato così il palcoscenico per svelare i titoli e i talenti che daranno vita alle prossime produzioni made in TFL.
I progetti:
Nightsong - Maya Da-Rin (Brasile/Portogallo/Francia)
Produzione: Tamandua Vermelho, Cinemascopio, Uma Pedra No Sapato, Still Moving
Il primo dei premi è andato al progetto Nightsong, terzo lungometraggio della regista Maya Da-Rin, un dramma dai toni fantasy che racconta la storia di l'amicizia tra un bambino contadino e un'anziana indigena Guaran in una piantagione di soia nel sud del Brasile, messa alla prova dall'apparizione di una misteriosa pianta resistente ai pesticidi. Il lavoro di Maya Da-Rin spazia da film a documentari e installazioni video. Il suo primo lungometraggio, The Fever [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maya Da-Rin
scheda film] (2019) sviluppato al TorinoFilmLab, fu presentato in concorso a Locarno nello stesso anno, dove ha vinto il Pardo per il miglior attore, il Premio FIPRESCI e il Premio della Giuria Speciale. La pellicola ha in seguito ottenuto oltre vari premi a livello internazionale. Il progetto Nightsong è in fase avanzata, alla ricerca di location e cast ed è quasi finanziato per intero. La produttrice che ha presentato il progetto all’evento è stata Juliette Lepoutre di Still Moving, che già a prodotto The Fever e altri titoli come Rule 34 [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Pardo d’Oro a Locarno), Tiger Stripes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Amanda Nell Eu
scheda film] (Gran Premio alla Semaine de la Critique de Cannes) e I Only Rest in the Storm [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pedro Pinho
scheda film] (miglior attrice a Cannes Un Certain Regard quest’anno).
Soon We Will All Be History Here - Saeed Taji Farouky (Regno Unito/Palestine/Malta)
Producer: Maria Caruana Galizia (Candle & Bell Limited)
L’altro premio è stato assegnato a un progetto Script Lab del 2021, Soon We Will Be History Here di Saeed Taji Farouky, che racconta la storia di Suleiman, un ragazzo che riesce a trovare conforto nell'aiutare un falco ferito a guarire, dopo aver perso la sorella. ll regista palestinese realizza film su temi come conflitti e diritti umani dal 2004 e il suo documentario A Thousand Fires, presentato in anteprima alla Semaine de la Critique di Locarno, ha vinto il Premio Marco Zucchi. Lo si ricorda anche per Tell Spring Not to Come This Year [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Saeed Taji Farouky
scheda film] un documentario su l'esercito afgano che ha vinto due premi alla Berlinale 2015 ed è stato selezionato in oltre 40 festival. La produttrice del progetto è Maria Caruana Galizia, che si sta occupando anche di The Date di Alex Barrett.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.
















