email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

DISTRIBUZIONE Italia

I film "congelati" cercano distributore

di 

Fratella e sorello di Sergio Citti con Claudio Amendola e Rolando Ravello; A luci spente di Maurizio Ponzi con Giulio Scarpati e Giuliana De Sio; Stai con me di Livia Giampalmo con Giovanna Mezzogiorno e Adriano Giannini; Il tramite di Stefano Reali con Maurizio Matioli e Valerio Foglia Manzillo; Il guardiano delle nuvole di Luciano Odorisio con Alessandro Gassman; E' più facile che un cammello... opera prima di Valeria Bruni Tedeschi. Sono solo alcuni dei film italiani pronti da tempo e sulla carta interessanti che però non riescono ad uscire in sala. Vengono definiti "film congelati" e sono in attesa di trovare una casa di distribuzione o comunque, scrive il Giornale dello Spettacolo, sono oggetto di notevoli ritardi distributivi.

Esemplare è il caso de L'amore è cieco di Fabrizio Laurenti, con Massimo Ghini, Giuliana De Sio, Massimo Wertmuller, Carla Signoris, Olcese e Margiotta, più Renzo Arbore in partecipazione straordinaria, ancora in attesa di un distributore. "Sono assolutamente convinto - dichiara il produttore Mario Orfini - che si tratti di un film riuscito e divertente: un potenziale campione di incassi. Ho organizzato sette anteprime con il pubblico ed è sempre stato un successo. Anche in passato per alcuni film che ho prodotto ho dovuto penare per assicurarmi una distribuzione. Tuttavia ho l'impressione che per i film italiani realizzati senza rete, ovvero senza fondi pubblici e televisioni alle spalle, sia sempre più difficile trovare visibilità sul mercato".

Non mancano nell'elenco dei film "congelati" anche titoli che si avvalgono di un importante cast internazionale, come Pontormo di Giovanni Fago, con Joe Mantegna, annunciato per fine maggio, ma pronto da tempo; Rua Alguem di Egidio Eronico con Charlton Heston, F. Murray Abraham, Thomas Kretschmann e La volpe a tre zampe di Sandro Dionisio con Miranda Otto, Tomas Arana e Nadja Uhl, entrambi recentemente presentati al festival di Berlino, senza che l'occasione sia stata sfruttata per lanciarli in Italia. A La volpe a tre zampe è interessata una distribuzione tedesca e paradossalmente il film di Dionisio potrebbe uscire prima in Germania che in Italia. Neanche a Il vestito da sposa di Fiorella Infascelli, protagonista Maya Sansa, è servita la presentazione la scorsa estate al Festival di Locarno. C'è poi il caso curioso di Fate come noi di Francesco Apolloni, ultima prova d'attrice di Pupella Maggio, nel frattempo scomparsa, che attende ancora una vera uscita in sala, mentre è già uscito il film successivo del regista, La verità vi prego sull'amore

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy