email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

IFFR 2005 Mercato

Presenza record a CineMart

di 

Organizzata nel quadro del Festival di Rotterdam, la 22ma edizione di CineMart si chiude con un bilancio molto positivo con circa 900 partecipanti per giro di affari di 103 milioni d euro. Per questa edizione, 48 progetti - tra i quali 31 coproduzioni europee - sono stati scelti tra i 540 ricevuti. Dal 30 gennaio al 3 febbraio i registi selezionati hanno incontrato finanziatori, produttori e potenziali investitori per esporre concretamente i propri progetti. "L'alta qualità dei progetti e la presenza di così tanti finanziatori hanno fatto di Rotterdam il luogo di incontro imprescindibile in questo inizio d'anno" ha sottolineato Ido Abram, direttore di Cine Mart. Inoltre, la programmazione del festival comprendeva ben 19 film usciti dalle precedenti edizioni del mercato olandese.

Il merito della selezione 2005 è stato di dare spazio tanto ai giovani talenti quanto ai registi affermati. Marion Hänsel ha presentato Chamelle che dovrebbe chiudere la trilogia iniziata con Between the Devil and the Deep Blue Sea e seguita con The Quarry, con un budget valutato attorno ai 3.739.013 di euro (Man's Film/ Belgio). Laurent Achard ha proposto Le dernier des fous, con un budget che si aggira sui 2.787.709 di euro (Agat Films & Cie, Ex Nihilo /Francia) mentre Alain Raoust ha presentato L'été indien con Sunday Morning Productions (Francia). Peter Greenaway ha esposto 55 Men on Horsebeck, una pellicola ambientata nel XVIII secolo, per un budget di 4.800.000 euro (The Kasander Film Company / Olanda / Inghilterra). Quanto a Jaime Rosales, è arrivato con il suo secondo progetto di film, La Soledad (Fresdeval Films / Spagna). Tra le new entry dell'ultimo minuto, Triple Theo, remake inglese di tre film di Theo van Gogh, il progetto in assoluto più costoso (5 milioni di euro), proposto da Column Films (Olanda).

CineMart ha il sostegno del programma MEDIA, del Rotterdam Film Fund, del ministero olandese di Educazione, Cultura e Scienze, del Fondo Olandese del Film e di Hivos.

Questa eccellente iniziativa proseguirà a Berlino dove tre progetti di CineMart 2005 sono stati scelti per partecipare al Rotterdam-Berlinale Express, mercato della coproduzione del Festival di Berlino. Tra questi, Où est la main de l'homme sans tête, opera prima del belga Guillaume Malandrin (La Parti Production) e White Male Heart dell'inglese David Mackenzie (Hepp Film / Broken Spectre).

CineMart 2005, i progetti europei

55 men on horseback di Peter Greenaway (The Kasander Film Company, Olanda/Inghilterra)
American Widow di Christian S.Leigh (American Widow 2 Ltd, Inghilterra/Germania)
Chamelle di Marion Hänsel (Man's Film, Belgio/Francia)
The Clogged Town di Gert Embrechts (Filmprodukties de Luwte, Olanda/Belgio)
El Custodio di Rodrigo Moreno (Rizoma Fims, Argentina/Germania)
Daratt di Mahamat Saleh-Haroun (Chinguitty Films, Francia/Chad)
Le dernier des fous di Laurent Achard (Agat Film & Cie / Ex Nihilo, Francia)
Dochtertje di Boris Paval Conen (SNG Film BV, Olanda)
L'été indien di Alain Raoust (Sunday Morning Productions, Francia)
Exhibit A di Dom Rotheroe (Bent Films, Inghilterra)
Fallen Hero di Partho Sen Gupta (Santocha Productions, Francia/India)
Hamaca Paraguaya di Paz Encina (Slotmachine, Paraguay/Francia)
Hamelin di Kurosawa Kiyoshi (1001 Productions (Giappone/Francia)
Helen di Sandra Nettelbeck (Echo Lake Productions, Germania/USA)
Jean-Baptiste di Wayn Traub (Sciapode, Belgio/Francia)
Johanna di Kornél Mundruczó (Proton Cinema Ltd, Ungheria)
Kilometre Zero di Hiner Saleem (La Cinéfacture / Memento Films Production, Francia/Iraq)
Liverpool di Lisandro Alonso (Fortuna Films, Argentina/Olanda)
Man and Woman di Fatmir Koçi (Koçi Productions, Albania/Belgio/Francia)
The Nana Saga di Adrian McDowall (Slate Films, Inghilterra)
Où est la main de l'homme sans tête di Guillaume Malandrin (La Parti Production, Belgio/Lussemburgo)
Puffball di Nicolas Roeg (Tall Stories, Inghilterra/Canada)
Small Crime di Christos Georgiou (Lychnari Productions, Cipro/Grecia)
Smoke and Ochre di Willem van de Sande Bakhuyzen (Riba Filmproductions, Olanda)
La soledad di Jaime Rosales (Fresdeval Films, Spagna)
Suplent di Martin Krejcí (Bionaut Pictures & Barrandov Studios, Repubblica Ceca)
Tu es Dieu di Delphine Kreuter (Les Films du Poisson, Francia)
Waiter di Alex van Warmerdam (Graniet Film, Olanda)
White Male Heart di David Mackenzie (Hepp Film & Brocken Spectre, Inghilterra/Svezia)
Wunderkind di Michiel van Jaarsveld (Motel Films, Olanda)
Triple Theo (Column Fims, Olanda)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy