email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2005 Concorso

Una livida luce su Hirohito

di 

- Con Il sole, Aleksandr Sokurov - habitué del concorso berlinese - prosegue la sua analisi di personaggi storici: dopo Hitler e Lenin, il terzo capitolo è incentrato sull’imperatore giapponese Hirohito

Con Il sole, Aleksandr Sokurov - habitué del concorso berlinese - prosegue la sua analisi di personaggi storici filmando un bilancio della loro vita al crepuscolo del loro regno.
Nel 1999 Moloch raccontava Hitler e nel 2000 Taurus delineava la figura di Lenin. Il terzo capitolo è incentrato sull’imperatore giapponese Hirohito.
Dopo l'appello dell'imperatore, nell'agosto del 1945, che esortava il suo esercito e il suo popolo a cessare le ostilità, le truppe americane - guidate dal generale Douglas McArthur - si installano sulle isole giapponesi. Pur assumendosi tutta la responsabilità delle azioni del suo governo, l'imperatore nonostante tutto sarà giudicato da un tribunale di guerra. E arriverà a rinnegare le sue « origini divine» davanti al suo popolo. Al di là del protocollo, il film traccia i rapporti umani tra il generale americano (Robert Dawson) e l’imperatore giapponese (Issey Ogata). "Non ho fatto film su dei dittatori, precisa Sokurov, ma su delle persone più straordinarie di altre. Sembrano in possesso di un potere estremo ma gli aspetti umani sono più forti di tutte le vicende storiche".

Firmando inoltre la direzione della fotografia del suo film, Sokurov conferma il suo talento di pittore-cineasta. Le sue magnifiche immagini sono curate fino al minimo dettaglio, inondate dei colori a lui cari - dai grigi ai toni dei blu - avvolti da un velo di nebbia che conferisce un'aura magica ai suoi personaggi. Alternando scene ufficiali a incontri privati, il regista smonta la solennità di Hirohito con una mimica che ricorda quella di Chaplin. Dai momenti tragici alle situazioni umoristiche, il regista raffigura la complessità della personalità del protagonista come attraverso le sfaccettature di un prisma.

Sono quattro i paesi impegnati nella produzione de Il sole: la Russia con Nikola Film e Proline Film, l’Italia con Downtown Pictures, la Francia con Mact Productions e la Svizzera con Riforma Film mentre la società inglese The Works gestisce le vendite internazionali.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy