email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2005 Concorso

La scelta di Sophie

di 

La risposta del pubblico in sala alla fine della proiezione non aveva lasciato molti dubbi sulle ambizioni all’Orso di Marc Rothemund. Tragica e forte, la Sophie del suo Sophie Scholl, The final days [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
è una Giovanna d’Arco del XX secolo che colpisce per la sua ostinata e dolorosa determinazione.
Tratto da documenti ufficiali, ritrovati di recente, relativi ad una delle protagoniste della resistenza al nazismo, il film ne racconta, con sobrietà, il processo e la successiva condanna a morte, soffermandosi sugli aspetti più personali ed intimi dei suoi ultimi sei giorni.
Sophie Scholl, appena ventiduenne, viene arrestata il 18 febbraio del 1943 per aver contribuito, con suo fratello Hans, alla diffusione di volantini della “Rosa Bianca”. Giudicata colpevole dopo un lungo interrogatorio, viene condannata alla ghigliottina.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

100millesimo film esaminato dalla FSK, l’istituto di censura tedesca, Sophie Scholl, The final days è il terzo film per il cinema di Marc Rothemund, classe 1968, già reduce dal grande successo di box office (1,7 milioni di biglietti venduti) della sua seconda pellicola, la commedia sexy Harte Jungs, del 1999.
Il film è stato prodotto da Goldkind Filmproduktion GmbH & Co. KG e Broth Film con il supporto di Arte, BR e SWR, ed è rappresentato all’estero da Bavaria International.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy