email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CESAR 2005 Francia

Jeunet o Jugnot?

di 

- Domani sera al Théâtre du Châtelet la sfida è tra Una lunga domenica di passioni di Jean-Pierre Jeunet (12 nomination) e Les Choristes di Christophe Barratier (8 nominations e candidato all'Oscar)

I professionisti del cinema francese si riuniranno domani sera, come ogni anno, al Théâtre du Châtelet per la 30ª edizione dei Cesar. La cerimonia sarà presieduta da Isabelle Adjani e sarà presentata da Gad Elmaleh. Grandi favoriti, Una lunga domenica di passioni di Jean-Pierre Jeunet (12 nominations) e Les Choristes (8 nominations) di Christophe Barratier con Gérard Jugnot (che partiranno subito dopo con un volo notturno per Los Angeles per la premiazione degli Oscars). I due film riflettono perfettamente l’anno cinematografico 2004 francese. Il primo ha infatti scatenato una tempesta giuridica che gli ha fatto perdere la sua nazionalità francese. Una modifica al regolamento dei César ha aperto la competizione ai film in lingua francese, permettendo a Jeunet di partecipare al concorso. Il film Les Choristes, dal canto suo, rivela la grande capacità di rinnovamento del cinema francese: si tratta di un primo film, classico e popolare, che ha avuto un grande successo in sala, malgrado la tiepida accoglienza della critica.
Alcuni outsiders potrebbero mandare al tappeto i favoriti. Tra questi il film poliziesco36 [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
36, quai des orfèvres
di Olivier Marchal (8 nomination) ed il film d’autore Rois et reine di Arnaud Desplechin (7 nomination). Punto interrogativo per quanto riguarda i premi di interpretazione. Grande prestigio per il Cesar del miglior film dell’Unione Europea: a contendersi il premio saranno le ultime opere di Pedro Almodovar, Emir Kusturica, Ken Loach e Ingmar Bergman, accompagnati dall'originalissimo documentario enologico Mondovino.

Tutte le nominations:

Miglior film
36, quai des orfèvres [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Olivier Marchal
Les Choristes di Christophe Barratier
L’Esquive [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Abdellatif Kechiche
Rois et reine di Arnaud Desplechin
Un long dimanche de fiançaillesdi Jean-Pierre Jeunet

Migliore attore
Mathieu Amalric in Rois et reine
Daniel Auteuil in 36, quai des orfèvres
Gérard Jugnot in Les Choristes
Benoît Poelvoorde in Podium
Philippe Torreton in L'Equipier

Migliore attrice
Maggie Cheung in Clean
Emmanuelle Devos in Rois et Reine
Yolande Moreau in Quand la mer monte
Audrey Tautou in Un long dimanche de fiançailles
Karin Viard in Le rôle de sa vie

Migliore attore non protagonista
François Berléand in Les Choristes
Clovis Cornillac in Mensonges et trahisons et plus si affinités...
André Dussollier in 36, quai des orfèvres
Maurice Garrel in Rois et reine
Jean-Paul Rouve in Podium

Migliore attrice non protagonista
Ariane Ascaride in Brodeuses
Marion Cotillard in Un long dimanche de fiançailles
Julie Depardieu in Podium
Emilie Dequenne in L' Equipier
Mylène Demongeot in 36 quai des orfèvres

Miglior regista
Christophe Barratier per Les Choristes
Arnaud Desplechin per Rois et Reine
Jean-Pierre Jeunet per Un long dimanche de fiançailles
Abdellatif Kechiche per L’Esquive
Olivier Marchal per 36, quai des orfèvres

Miglior primo film
Brodeuses di Eleonore Faucher
Les Choristes di Christophe Barratier
Quand la mer monte di Gilles Porte e Yolande Moreau
Podium di Yann Moix
Violence des échanges en milieu tempéré [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Jean-Marc Moutout

Miglior film dell’Unione Europea
Just a kiss di Ken Loach
La Mauvaise éducation di Pedro Almodovar
Mondovino di Jonathan Nossiter
Saraband di Ingmar Bergman
La Vie est un miracle di Emir Kusturica

Miglior film straniero
Fahrenheit 9/11 di Michael Moore
21 grammes di Alejandro Gonzalez Inarritu
Carnets de voyage di Walter Salles
Eternal Sunshine of the spotless mind di Michel Gondry
Lost in translation di Sofia Coppola

Miglior promessa femminile
Marilou Berry in Comme une image
Sara Forestier in L' Esquive
Lola Naymark in Brodeuses
Sabrina Ouazani in L' Esquive
Magali Woch in Rois et reine

Miglior promessa maschile
Osman Elkharraz in L' Esquive
Damien Jouillerot in Les Fautes d'orthographe
Jérémie Renier in Violence des échanges en milieu tempéré
Gaspard Ulliel in Un long dimanche de fiançailles
Malik Zidi in Les Temps qui changent

Migliore sceneggiatura o adattamento
Arnaud Desplechin e Roger Bohbot per Rois et reine
Agnès Jaoui e Jean-Pierre Bacri per Comme une image
Jean-Pierre Jeunet e Guillaume Laurant per Un long dimanche de fiançailles
Abdellatif Kechiche e Ghalya Lacroix per L' Esquive
Olivier Marchal, Franck Mancuso e Julien Rappeneau per 36 quai des orfèvres

Migliore musica scritta per il film
Angelo Badalamenti per Un long dimanche de fiançailles
Bruno Coulais per Les Choristes
Tony Gatlif e Delphine Mantoulet per Exils
Nicola Piovani per L'Equipier

Migliore scenografia
Aline Bonetto per Un long dimanche de fiançailles
François Chauvaud per Les Choristes
Jean-Pierre Fouillet per Immortel (ad vitam)

Migliore fotogrrafia
Bruno Delbonnel per Un long dimanche de fiançailles
Jean-Marie Dreujou per Deux frères
Eric Gautier per Clean

Miglior suono
Pierre Mertens, François Maurel, Sylvain Lasseur e Joel Rangon per 36 quai des orfèvres
Daniel Sobrino, Nicolas Cantin e Nicolas Naegelen per Les Choristes
Jean Umansky, Gerard Hardy e Vincent Arnardi per Un long dimanche de fiançailles

Miglior montaggio
Noëlle Boisson per Deux frères
Hachdé per 36 quai des orfèvres
Hervé Schneid per Un long dimanche de fiançailles

Migliori costumi
Catherine Bouchard per Podium
Madeline Fontaine per Un long dimanche de fiançailles
Pierre-Jean Larroque per Arsène Lupin

Miglior cortometraggio
Cousines di Lyes Salem
Hymne à la gazelle di Stephanie Duvivier
La méthode Bourchnikov di Grégoire Sivan
Les parallèles di Nicolas Saada

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy