Il mondo intero al MIP TV
Con più di 12.500 partecipanti, tra cui 3.800 società provenienti da 98 paesi, il MIP TV apertosi ieri a Cannes conferma il suo status di primo mercato mondiale dell'audiovisivo e del digitale. Fino a venerdì, nel Palais des Festivals, buyers e acquirenti negozieranno tutti i tipi di prodotti e format, dalla fiction tv al lungometraggio cinematografico, passando per il documentario, l'animazione, la docufiction. Questo incontro annuale, indispensabile anche per chi cerca finanziamenti o coproduzioni internazionali, sarà oggi teatro della tradizionale visita del ministro della Cultura francese Renaud Donnedieu de Vabres, presente per prendere il polso delle tendenze del mercato.
Da parte europea, circa 2400 società di produzione, televisioni, organismi professionali e istituzionali provenienti da 25 paesi dell'UE sono attesi nel corso della settimana. Tra questi ci sono 590 britannici, 526 francesi, 268 tedeschi, 215 spagnoli, 194 italiani, 152 olandesi e 105 belgi. La presenza scandinava è formata da 164 soggetti (54 danesi, 44 svedesi, 42 finlandesi e 24 norvegesi) contro 33 per l’Irlanda, 32 per il Portogallo e 30 austriaci. Seguono la Polonia (27), Grecia (24), Ungheria (19), Lussemburgo (13), Slovacchia (10), Slovenia (9), Lituania (8), Cipro (8), Malta (5). Estonia e Lettonia affrontano il mercato con quattro rappresentanti ciascuno.
Tra i fiori all'occhiello dei 174 espositori francesi si distingue la mini-serie Les Rois Maudits di Josée Dayan con un budget di 23 milioni di euro, produzione JLA per France 2, coprodotto dall'Italia con Rai. Nel cast Jeanne Moreau, Philippe Torreton e Gérard Depardieu. Da menzionare anche L’hiver sous la table, di Zabou Breiman con Isabelle Carré (La Compagnie des Indes) e Carmen di Jean-Pierre Limosin con Natacha Régnier (prodotto da Capa Drama), senza dimenticare il progetto di mini-serie e lungometraggio del Le Fantôme de l’Opéra, diretto da Volker Schlöndorf con Jeremy Irons e Marie Gillain (Studio International).
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.