email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2005 Selezione ufficiale

Un programma sfavillante

di 

- Annunciata questa mattina, la selezione 2005 include sei rappresentanti del continente nord-americano che fronteggiano sette europei (tra i quali l'italiano Marco Tullio Giordana) e quattro asiatici. In apertura, fuori concorso, Woody Allen e l'ultimo episodio di Guerre stellari

Wim Wenders, Lars Von Trier, Gus Van Sant, David Cronenberg, Jim Jarmusch, i fratelli Dardenne, Michael Haneke, Hou Hsiao-Hsien, Amos Gitai: il concorso ufficiale della 58ma edizione del Festival di Cannes (11-22 maggio) riunisce il meglio del cinema mondiale, una miriade di nomi che già in passato sono stati premiati sulla Croisette. Annunciata questa mattina dal direttore artistico del festival, Thierry Frémeaux, la selezione 2005 include cinque registi vincitori della Palma d'oro (Wenders nel 1984, i Dardenne nel 1999, Von Trier nel 2000 e Van Sant nel 2003). In totale, sui 20 film in corsa, sei rappresentanti del continente nord-americano si fronteggieranno con sette europei (tra i quali l'italiano Marco Tullio Giordana) e quattro asiatici. Un programma più che allettante che in apertura sfoggerà , fuori concorso, il nuovo Woody Allen e l'ultimo episodio di Guerre stellari di George Lucas.

Tre selezionati mostrano da parte loro le diverse facce della produzione francese. Le giovani promesse sono in evidenza con ben due opere seconde in gara: Lemming di Dominik Moll che aprirà il festival con le coprotagoniste Charlotte Rampling e Charlotte Gainsbourg, e -Peindre ou faire l’amour dei fratelli Arnaud e Jean-Marie Larrieu che vedono nel cast Daniel Auteuil, Sabine Azema e Sergi Lopez. Mentre l'austriaco Michael Haneke completa la selezione d'oltralpe nel concorso ufficiale con la produzione francese Caché , dove ritroviamo Daniel Auteuil in compagnia di Juliette Binoche.

Il programma ufficiale

In concorso
Lars Von Trier - Manderlay (DK)
Gus van Sant - Last Days (USA)
Wim Wenders - Don’t Come Knockin’ (DE)
Marco Tullio Giordana - Quando sei nato non puoi più nasconderti (IT)
David Cronenberg - A History of Violence(USA)
Michael Haneke - Caché (FR)
Dominik Moll - Lemming (FR)
Luc et Jean-Pierre Dardenne - L’Enfant (BEL)
Arnaud et Jean-Marie Larrieu - Peindre ou faire l’amour (FR)
Jim Jarmusch - Broken flowers (USA)
Roberto Rodriguez et Frank Miller - Sin City (USA)
Atom Egoyan - Where The Truth Lies (CDN)
Hou Hsiao-Hsien - The Best Of Our Times (TW)
Johnny To - Election (KR)
Wang Xiaoshuai - Shanghai Dreams (RC)
Amos Gitai - Free Zone (IL)
Kobayashi Masahiro - Bashing (JPN)
Carlos Reygadas - Batalla En El Cielo (MEX)
Tommy Lee Jones - The Three Burials Of Melquiades Estrada (USA)
Hiner Saleem - Kilometre Zero (Irak/FR)

Fuori concorso

Film di chiusura: Martha Fiennes - Chromophobia
Proiezioni speciali:
George Lucas - Star Wars: Episode III. La vendetta dei Siths
Woody Allen -Matchpoint
Christian Carion - Joyeux Noël (FR)
Shane Black - Kiss, kiss, bang, bang (US)
Kim Jee-won - Dal kom han in-saeng (KR)
Stuart Samuels - Midnight movies: from the margin to the mainstream (CA)
Fatih Akin - Crossing the bridge (DE)
Adam Curtis - The power of nightmares (GB)
Avi Mograbi - Pour un seul de mes yeux (IL/FR)
Rithy Panh - Les artistes du théâtre brûlé (KH/FR)
Seijun Suzuki - Princess Raccoon (JP)
Michel Piccoli - C'est pas tout à fait la vie dont j'avais rêvé (FR)
Bertrand Bonello - Cindy (FR)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy