CANNES 2005 Semaine de la Critique
Largo ai giovani! La selezione
- Quattro produzioni europee sono incluse tra i sette lungometraggi della 44ma edizione della Semaine, tra cui l'italiano Daniele Vicari con il suo secondo lungometraggio L’orizzonte degli eventi
Quattro produzioni europee sono incluse tra i sette lungometraggi della 44ma edizione della Semaine Internationale de la Critique (SIC), in programma a Cannes dal 12 al 20 maggio. La commissione selezionatrice guidata dal nuovo amministratore delegato Jean-Christophe Berjon ha scelto l'italiano Daniele Vicari, con il suo secondo lungometraggio L’orizzonte degli eventi, il britannico Thomas Clay per The great ecstasy of Robert Carmichael (con il celebre direttore della fotorafia Yorgos Arvanitis) e la francese Karin Albou che presenterà La petite Jérusalem. Fa parte della lista degli europei anche Orlando Vargas dell'uruguaiano Juan Pittaluga, una coproduzione dei francesi di Gemini Films, Laroux-Ciné e Films du Rat. Queste quattro pellicole se la vedranno con Miranda July (Me and you and everyone you know - premiato al Sundance), il cinese Zhang Lu e il giapponese Kenji Uchida.
Tra le proiezoni sopeciali, sarà presente in apertura Thierry Jousse, ex caporedattore dei Cahiers du Cinéma che sbarca sulla Croisette con il suo primo lungometraggio Les Invisibles. Questo film sarà in corsa per la Caméra d’Or insieme ad altre sei opere prime della Semaine. Inoltre, tra le altre proiezioni speciali, sono previste quelle di Vento di
Mare di Vincenzo Marra (rivelazione Fipresci dell'anno) e Imposture del francese Patrick Bouchitey.
Quanto ai corti, la competizione include 5 film europei sui sette selezionati, con tre mediometraggi del vecchio Continente accolti in proiezione speciale, oltre a sei corti dell'Est nella rassegna 'Europe in shorts'. In programa anche la tradizionale selezione del "Coordinamento europeo dei festival di cinema" con tre film e due cortmetraggi premiati dai critici francesi nella stagione 2004-2005.
Concorso Lungometraggi
Daniele Vicari - L’orizzonte degli eventi(IT)
Karin Albou - La petite Jérusalem(FR)/Caméra d’Or
Juan Pittaluga - Orlando Vargas(UY/FR)/Caméra d’Or
Thomas Clay - The great ecstasy of Robert Carmichael(GB)/Caméra
d’Or
Miranda July - Me and you and everyone you know(US)/Caméra
d’Or
Zhang Lu - Grain in ear(CN/KR)
Kenji Uchida - A styarnger of mine(JP)/Caméra d’Or
Concorso Cortometraggi
Valérie Liénardy - Le grand vent(BE)
Wi Ding Ho - Respire(TW)
Siegfried A. Fruhauf - Mirror mechanics(AT)
Justin Kurzel - Blue Tongue(AU)
Cédric Babouche - Imago...(FR)
Rosto - Jona/Tomberry(NL)
Mitovski&Kalev - Get the rabbit back(BG)
Proiezioni speciali – Lungometraggi
Thierry Jousse - Les Invisibles(FR)/Caméra d’Or
Phil Morrison - Jonebug(US)/Caméra d’Or
Vincenzo Marra - Vento di Mare(IT)
Patrick Bouchitey - Imposture(FR)
Arturo Ripstein - Los heroes y el temp(documentaire-MX)
Zola Maseko - Drum(ZA)
Otar Iosseliani - La chute des feuilles(1967-URSS)
Proiezioni speciali mediometraggi
Michael Ramsauer - (AT)
Mathieu Vadepied - Mille soleils(FR)
Helen Ahlsson - Parasiten(SE)
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.