email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

COPRODUZIONE Norvegia

Fine dell'accordo bilaterale con l'UK

di 

Il Norwegian Film Fund (NFF) ha annunciato che il Regno Unito ha posto fine all'accordo di co-produzione bilaterale con la Norvegia firmato nel 1983. Nonostante non ci sia stato ancora nessun comunicato ufficiale da parte britannica, il Dipartimento della cultura (DCMS) a Londra, responsabile per il cinema, aveva affermato nel febbraio scorso di voler proporre alla Norvegia di chiudere l'accordo "alla scadenza naturale del 24 maggio”.
Secondo il NFF, l'accordo sarebbe stato già infranto 4 volte e soltanto tre co-produzioni tra i due paesi sono state realizzate dal 1983: due piccoli lungometraggi , The Dive (1989) e One Love (2003), e Aberdeen (2000) di Hans Peter Molland con Stellan Skarsgård, Ian Hart e Charlotte Rampling, applaudito dalla critica. Il film, girato in Scozia era stato prodotto da Norsk Films e Freeway Films.

Il NFF dice che la decisione del governo inglese è stata presa per la mancata ratifica da parte della Norvegia della Convenzione europea sulle coproduzioni cinematografiche, nonostante ne venga rispettato lo spirito. Il Fondo desidera che il ministro della cultura norvegese affronti la questione prima possibile.
L'accordo prevede un contributo minimo del 20% da parte del coproduttore mentre il costo totale non può essere sotto le 150,000 sterline (o 1,500,000 corone).
La Norvegia ha soltanto un altro accordo di coproduzione, con il Canada.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy