CANNES 2005 Quinzaine des Réalisateurs
Europa contro resto del mondo
- Undici tra produzioni e coproduzioni europee si confronteranno alla 37/a edizione della Quinzaine (12-22 maggio) con cinque pellicole asiatiche, una iraniana, una georgiana, due americane e una australiana
Undici tra produzioni e coproduzioni europee si confronteranno alla 37/a edizione della Quinzaine
des réalisateurs (12-22 maggio) con cinque pellicole asiatiche, una iraniana, una georgiana, due americane e una australiana. Annunciata questa mattina al Forum des Images di
Parigi da Olivier Père, che guida per il secondo anno la celebre sezione parallela del Festival di Cannes, la selezione comprende quattro film francesi:
Travaux on sait quand ça commence di Brigitte Roüan,
La
Moustache di Emmanuel Carrère, Cache cache di Yves
Caumon e Douches froides di Anthony Cordier. Sono in corsa anche due produzioni portoghesi (Alice di
Marco
Martins e Odete di Joao Pedro Rodrigues), un lungometraggio olandese (Guernsey di Nanouk Leopold) e un documentario britannico (Sisters In Law di Kim
Longinotto e Florence Ayisi). Tre coproduzioni completano il blocco europeo:
Factotum di Bent Hamer
(Norvegia, Stati Uniti, Germania), Geminis di Albertina Carri
(Argentina e Francia) e Seven Invisible Men di Sharunas
Bartas (Lituania, Francia e Portogallo).
Da segnalare due eventi speciali per vedere o rivedere Ride The High country dell'americano Sam Peckinpah e Cronaca
Familiare d Valerio Zurlini.
Lungometraggi:
Marco Martins - Alice (PT) – Camera d’Or
Eric Khoo - Be with me (SG) - Apertura
Kohei Oguri - The Buried Forest (JP)
Yves Caumon - Cache cache (FR)
Ryoo Seung-Wan - Crying first (KR)
Anthony Cordier - Douches froides (FR) – Camera d’Or
Bent Hamer - Factotum (NO/US/DE)
Albertina Carri - Geminis (AR/FR)
Nanouk Leopold - Guernsey (NL)
Mahammad Rasoulof - The Iron Island (IR) – Chiusura
Lode H.Kerrigan - Keane (US)
Emmanuel Carrère - La Moustache (FR)
Joao Pedro Rodrigues - Odete (PT)
Im Sang-soo - The President’s Last Bang (KR)
Kyle Henry - Room (US) – Camera d’Or
Sharunas Bartas - Seven Invisible Men (LT/FR/PT)
Kim Longinotto et Florence Ayisi - Sisters In Law (GB)
Levan Zakareishvili - Tbilisi-Tbilisi (GE)
Brigitte Roüan - Travaux on sait quand ça commence (FR)
Mitsuo Yanagimachi - Who’s Camus Anyway (JP)
Greg Mc Lean - Wolf Creek(AU) – Camera d’Or
Eventi speciali
Sam Peckinpah - Ride The High country (US – 1962)
Valerio Zurlini - Cronaca Familiare (IT – 1962)
Cortometraggi
Programma "Fictions 1"
Katell Quillévéré - A Bras le corps (FR)
Axelle Ropert - Etoile violette (FR)
Lola Doillon - Majorettes (FR)
Programma "Fictions 2"
Agnès Feuvre - A mains nues (FR)
Samuel Collardey - Du soleil en hiver (FR)
Edwin - Kara, The Daughter of A Tree (ID)
Harry Wootliff - Nits (GB)
Kleber Mendonça Filho - Vinil verde (BR)
Programma "Alternatives"
Kei Oyama - Consultation Room (JP)
Martha Colburn - Cosmetic Emergency (NL/US)
Cao Guimaraes - From The Window Of My Room (BR)
Peter Tscherkassly - Instructions for a Light And Sound Machine
(AT)
Sandor Kardos - Slitfilm (HU)
Naoyuki Tsuji - Trilogy About Clouds (JP)
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.