Il cinema fa "resistenza"
- A Viareggio, la 22ma edizione del Festival EuropaCinema è cominciata ieri con la proiezione di Un eroe dei nostri tempi, primo di 15 film che saranno proiettati per la retrospettiva dedicata al grande maestro italiano Mario Monicelli
A Viareggio, la 22ma edizione del Festival EuropaCinema è cominciata ieri con la proiezione di Un eroe dei nostri tempi (1955), primo di una quindicina di film che saranno proiettati per la retrospettiva dedicata al grande maestro italiano Mario Monicelli.
Il primo film in concorso ad essere proiettato è stato l'opera prima di Enrico Verra, che nel 1999 ha vinto il premio per il miglior cortometraggio dell'accademia europea del cinema con Benvenuto in San Salvario. Sotto il sole nero ha come sfida quella di affrontare un soggetto drammatico, l'immigrazione e la miseria sociale, e filmarlo con i toni della commedia. E' attraverso lo sguardo di Sergio che il film sviluppa la narrazione alternando la vita di diversi personaggi e dei loro destini incorciati. Produzione totalmente indipendente di Brooklyn Films e sostenuta dal programma Media, Sotto il sole nero getta uno sguardo innamorato ma lucido su una comunità che sopravvive solo contando sulle proprie forze.
La serata di apertura del festival ha anche reso onore a due grandi registi italiani, Giuliano Montaldo (Sacco e Vanzetti - 1971, Gli occhiali d'oro - 1987) e Francesco Maselli (Il sospetto - 1975, Il segreto - 1990), assegnando loro il premio Federico Fellini della Resistenza. Un momento particolarmente emozionante durante la premiazione di questi due autori impegnati all'indomani del 25 aprile, sessantesimo anniversario della Liberazione. Francesco Maselli ha sottolineato l'importanza di un premio del genere in Italia oggi. Infine, Henning Carlsen, regista danese impegnata, (La Faim, premiato a Cannes per l'interpretazione di Per Oscarson nel 1966) ha aperto il festival con il film Springet (The leap), una produzione di Dagmar Film e SF Films A/S, racconto di un uomo che lotta contro il cancro e contro la morte.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.