email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Italia

Tutti i colori del documentario

di 

Dal 6 al 12 giugno la quarta edizione del "romadocfest - Festival internazionale del documentario di Roma" ospiterà più di 50 documentari nella sala Trevi – Cineteca Nazionale, a pochi passi dalla famosa Fontana di Trevi. Tra produzioni internazionali e italiane si alterneranno 5 sezioni tra concorsi, memorie d’archivio, film muti e documentari sulla storia del rock“n”roll. Dopo tre anni di concorsi a tema, il romadocfest ha scelto quest’anno di proporre il tema libero.

Sabato 11 si svolgerà un interessante incontro tra il pubblico e i professionisti del settore intitolato “Gli Stati Confusionali del Documentario”, sui problemi legati alla produzione e distribuzione del genere documentario.
Da segnalare, nella sezione internazionale (sabato, ore 21) Fuori Fuoco – Cinema, ribelli e rivoluzionari di Federico Greco e Mazzino Montinari, una riflessione sul terrorismo in Italia negli anni ’70 e ’80, attraverso i suoi protagonisti: tre brigatisti non dissociati e tre scrittori "militanti". Al documentario partecipa Maya Sansa, l'attrice che ha interpretato una brigatista del sequestro Moro in Buongiorno, notte di Marco Bellocchio.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy