email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EVENTI Italia / Francia

Forum coproduzione: l'appello di Adriana Chiesa

di 

Un appello alle televisioni è stato lanciato durante il Forum del Cinema Italo-Francese (Roma, 9/10 giugno) da Adriana Chiesa Di Palma, amministratore delegato di AIP Italia e vicepresidente dell'Efea (European Film Export Association). Ecco un estratto:

"Vorrei approfittare della presenza di un pubblico assai qualificato e potente per manifestare con determinazione un concetto basato su un punto cruciale all'origine della difficoltà di commercializzazione delle nostre opere: mi riferisco all'acquisto dei diritti dei film francesi, italiani ed europei in generale da parte dei network televisivi.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
legroupeouest_appel-a-projets2025 internal

Per raggiungere il pubblico del futuro, il pubblico che frequenterà le sale di domani, la televisione deve destinare un certo numero di ore al cinema europeo. I distributori saranno incoraggiati all'acquisto di film italiani e francesi se i responsabili dell'acquisto e quelli della programmazione delle televisioni dei rispettivi Paesi prenderanno in considerazione l'importanza culturale ed economica della diffusione dei nostri prodotti.

Non farò qui alcun riferimento alle cifre o alle quote ma posso affermare che la diffusione delle opere cinematografiche europee rimane assai debole e se esaminiamo le programmazioni constatiamo che il cinema americano impera sul mercato europeo .

Mi permetto dunque oggi di lanciare un appello alle catene televisive, un appello che non vuole alimentare alcuna polemica ma che vuol essere un appello forte e determinato a dialogare, a collaborare, a incoraggiare e a costruire uno spazio per il nostro cinema, italiano, francese, europeo, e accrescere l'espressione, la creazione e la circolazione delle idee che ben riflettono la nostra cultura europea".

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy