email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Karlovy Vary

Il film in concorso per la Polonia spera di dare il buon esempio

di 

I realizzatori del film polacco in competizione alla quarantesima edizione del Karlovy Vary International Film Festival , sperano che la loro opera, in caso di vittoria, sia di incoraggiamento per altri in patria. Ispirazione non solo per i cineasti ma anche per i legislatori.
Muj Nikifor (“My Nikifor”) è il ritratto del famoso pittore polacco, Nikifor Krynicki, scoperto nel 1960 dal pittore accademico Marian Wlosinski. Quest’ultimo, affascinato dall’opera di Nikifor, lasciò il lavoro e la sua stessa famiglia pur di dedicarsi interamente a comprendere il fenomeno dell’uomo mentalmente e fisicamente disabile. “Siamo rimasti affascinati dall’idea che il protagonista è qualcuno che sacrifica la sua stessa vita per dedicarla all’arte di un altro” ha dichiarato il regista Krysztof Krauze. Dall’idea alla realizzazione del film sono passati ben sedici anni. È quanto Joanna Kos-Krauze, co-autrice dell’opera, ha portato con sé un libro su Nikifor, preso per errore in biblioteca.
Il film è emotivamente molto forte e la protagonista è l’attrice – fatto abbastanza inusitato - Krystyna Feldman. Feldman è abbastanza somigliante a Nikifor ma Krauze ammette che, poiché alcuni dei personaggi sono ancora vivi, ha dovuto fare particolare attenzione in modo di non urtare la sensibilità delle persone coinvolte.

Produzione a basso budget, il film è stato girato in digitale (HD) e poi trasferito su pellicola. “Non poteva essere altrimenti”, spiega il produttore Juliusz Machulski. “In Polonia produciamo grazie a risorse gestite dallo stato, ma le finanze sono limitate – I nostri partner sono principalmente la rete televisiva pubblica, in qualche modo le reti commerciali, investitori privati e sponsor”.
Machulski argomenta che soltanto la tanto attesa riforma della legge cinema potrà portare dei cambiamenti nella cinematografia nazionale.“Il primo passo è la creazione di un ente cinema nazionale. Ed il successivo, che noi produttori appoggiamo fortemente, è una riforma impostata sulla falsariga del sistema francese che reinveste nel cinema l’1,5% delle tasse a distributori e reti televisive. Soltanto allora potremo dire di avere dato vita ad un’industria realmente professionale”.
Il film, prodotto da Zebra Film Productions in co-produzione con TVP SA - Film Agency è stato venduto in Giappone ma non ha ancora una società di vendite estere.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy